A proposito di formazione
Presentazione
L' Istituto Universitario di Studi Europei, nell'ambito della propria cinquantennale esperienza di formazione sulle tematiche europee ed internazionali, ritiene opportuno sviluppare un nuovo progetto formativo in Europrogettazione con l'obiettivo di diffondere i principi di Project Cycle Management (PCM) - Gestione del Ciclo del Progetto - fornendo al contempo uno strumento pratico per l'elaborazione e la gestione di progetti finanziabili dall'Unione Europea.
Docenti:
Le lezioni in aula vengono tenute da docenti universitari e da professionisti con esperienza pluriennale di progettazione, consulenza e assistenza tecnica sul campo, in Italia e all'estero, nei rispettivi settori di competenza.
Partecipanti:
Il corso è indirizzato ad operatori di enti pubblici e privati interessati ad acquisire o approfondire le metodologie richieste dalla Commissione europea e a neolaureati che vogliano avvicinarsi al settore della progettazione.
Per partecipare al corso non è indispensabile una conoscenza preliminare del diritto comunitario e delle politiche delle Comunità europee.
Metodologia:
Al fine di trasmettere gli strumenti conoscitivi e pratici per operare immediatamente e in modo autonomo, i partecipanti verranno suddivisi in gruppi di lavoro ed affronteranno in concreto i formulari e le problematiche connesse alla redazione e gestione del progetto, in alcuni settori specifici di intervento comunitario.
Il corso, della durata di quattro giorni, si svolgerà dalle ore 9 alle ore 17 circa.
Al termine del corso ai partecipanti verrà consegnata la documentazione utilizzata in aula e verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sede:
Il corso è organizzato presso la sede dell'Istituto Universitario di Studi Europei a Torino. Su richiesta degli interessati il corso può anche essere organizzato presso altre sedi nell'ambito di master o corsi di specializzazione, secondo modalità e costi da concordarsi
Programma
Il programma, articolato su quatto giornate, prevede un metodo formativo in cui all'esposizione dei concetti segue la loro applicazione pratica attraverso lavori di gruppo.
Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
1- Introduzione alle politiche e ai programmi comunitari
- Ricostruzione delle fonti normative che disciplinano, a livello comunitario, la concessione, l'erogazione e il controllo dei finanziamenti europei
- Fondi strutturali e nuova politica di coesione dell'UE per il periodo 2007-2013
- Come reperire informazioni sui programmi comunitari
2- Il Progetto e i principi del Project Cycle Management (PCM)
- Che cos'è un progetto?
- Le fasi del ciclo del progetto.
3- L'approccio del Quadro Logico (Logframe)
- Analisi dei problemi.
- Analisi degli attori e dei portatori d'interesse.
- L'identificazione degli obiettivi.
- La selezione della strategia.
- L'analisi delle ipotesi e dei rischi.
- Gli indicatori e le relative fonti di reperimento.
4- I fattori di qualità e i criteri di valutazione del progetto
- Criteri di ammissibilità.
- Criteri di esclusione.
- Criteri di selezione.
5- Strumenti di project management: l'attuazione del progetto
- Il project manager.
- Il team di progetto.
- Il partenariato internazionale.
- La comunicazione interna.
- Il rispetto dei tempi.
- Il monitoraggio e controllo.
- La preparazione dei rapporti e rendicontazioni.
- La gestione del cambiamento.
- La comunicazione esterna e la diffusione dei risultati.
- La chiusura del progetto.