A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Corso si rivolge a laureati in Scienze dell’educazione e della formazione, Scienze pedagogiche, Filosofia, Filosofia e storia della scienza, Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica, Psicologia, Scienze e tecniche psicologiche, Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, Professioni Sanitarie Infermieristiche, Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze infermieristiche e ostetriche, Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, che intendano acquisire competenze nella progettazione, gestione e svolgimento di attività di pet therapy.
Potranno essere ammessi inoltre diplomati che abbiano maturato un’esperienza professionale coerente con il Corso.
Programma
Il Corso nasce dall’esigenza di formare esperti qualificati in grado di assumere la funzione di counseling e coordinamento dei team di pet-therapy, gestendo, in termini metodologicamente ed eticamente appropriati, le attività di interazione e di cura con animali. Esso è, perciò, rivolto a diverse figure professionali che, partendo ognuna dalla propria sfera di competenza, possano contribuire direttamente alla progettazione, alla valutazione e all’attuazione di attività terapeutiche e progetti educativi.