A proposito di formazione
Indirizzato a
- Neo Responsabili della Formazione, Formatori
- Responsabili delle Risorse Umane da poco nel ruolo
- Consulenti
- Interessati ad approfondire le dinamiche del processo formativo e acquisire strumenti concettuali per la valorizzazione della Persona e del Gruppo
Presentazione
L'efficacia della formazione dipende dalla capacità di integrare la molteplicità di opportunità di apprendimento. Il formatore promuove l'innovazione, alimenta il know how e valorizza le competenze delle persone che utilizzano la formazione per creare organizzazioni eccellenti in grado di far fronte agli attuali e nuovi competitors.
Benefici:
- Gestire con efficacia un processo formativo aziendale: dall’analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati
- Acquisire consapevolezza delle modalità di apprendimento degli adulti al fine di progettare percorsi formativi efficaci
Orari e Tempi:
- Durata: 2 giornate consecutive infrasettimanali
- Orario: 9.30 - 13.00 / 14.00 - 17.15
- Sede: Milano
Riduzioni e Agevolazioni
- Per i partecipanti a titolo privato che non dispongono di partita IVA, è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione
- Per gli Ex-Partecipanti che hanno frequentato Master o Corsi CESMA è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione
- er due o più iscrizioni aziendali allo stesso Master è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione a partire dalla seconda iscrizione
- Le riduzioni sono cumulabili
Programma
Formazione e Processi di Apprendimento
1° giornata - Apprendimento e Formazione: gli Stadi della Formazione
- Il triangolo della formazione e gli obiettivi della formazione
- Consulenza e formazione
- Modelli di apprendimento e formazione
- Le fasi del processo formativo: dall’analisi delle esigenze alla valutazione
- La progettazione macro e micro: modelli e criteri
- Le modalità formative· I metodi didattici
- Le modalità di monitoraggio dell’attività formativa L’analisi delle esigenze formative: esercitazione su casi reali
- Alcuni strumenti (intervista, focus group, questionari,…)
2° giornata - La gestione del gruppo di apprendimento
- Le fasi di sviluppo del gruppo
- Fase costituente: il contratto formativo
- Fase di identificazione
- Fase di integrazione: le attività di tipo decisorio
- Fase di maturità: le attività progettuali
- Fase di chiusura: la trasferibilità dell’apprendimento e sistematizzazione