A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Formatore alla Sicurezza Sui Luoghi di Lavoro – 24 Ore

Master e Corsi di Join Academy e Consulting

Corso di Formatore alla Sicurezza Sui Luoghi di Lavoro – 24 Ore

Join Academy e Consulting
  • Online

Prezzo: Consultare

Join Academy e Consulting

A proposito di formazione

Indirizzato a

Destinatari del corso:

I destinatari del corso sono coloro che, rispettando i requisiti minimi, intendono accrescere le proprie competenze oltre che acquisire uno dei criteri stabiliti nelle indicazioni approvate in data 18.04.2012 dalla Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6 del D.Lgs. 81/2008) e recepito con Decreto Interministeriale 06.03.2013.

In particolare, il corso è destinato a tecnici, formatori e consulenti alla sicurezza, addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione e a tutti coloro i quali avendo già nozioni tecniche relative alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro intendono operare nel campo della formazione applicando metodi il più possibile interattivi.

Presentazione

Obiettivi del corso:

Il corso di specializzazione si propone di fornire ai partecipanti una cornice teorica di riferimento entro cui agire-sperimentando, modulo per modulo, le tecniche, le metodologie e gli strumenti indispensabili per erogare interventi formativi utili ed efficaci in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Le competenze acquisite consentiranno di progettare e di erogare percorsi formativi alla salute e alla sicurezza nei diversi contesti produttivi, conoscendo la materia specifica della salute e sicurezza sul lavoro.

Il corso inoltre permette di:
acquisire conoscenze e comprendere gli argomenti proposti dal programma
sviluppare delle capacità richieste per l’attività di docente formatore


Requisiti di accesso:

- Per frequentare il corso di formazione è necessario avere conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Llgs. 09 Aprile 2008 n. 81 e s.m.i.) e possedere il diploma quinquennale di scuola media superiore o titolo equivalente.

- Il partecipante, per risultare qualificato, deve essere in possesso di uno dei requisiti del Decreto Interministeriale 06.03.2013.

- La frequenza al corso permette di acquisire una delle specifiche dei criteri 2° e 6°.



Durata del corso:

Il corso di formazione ha una durata complessiva di 24 ore.

Il corso potrà anche essere erogato (oltre che in AULA e/o VIDEOCONFERENZA) anche totalmente in formazione a distanza (FAD).

Nel caso di corso in FAD la Società organizzatrice metterà a disposizione del Partecipante un Tutor del corso che risponderà via posta elettronica (entro 72 ore) a tutti i quesiti posti (sia di carattere tecnico e sia di carattere didattico).


QUALI SONO I RISULTATI CHE SI RAGGIUNGONO

• Comprensione e gestione delle variabili che definiscono il processo formativo come fenomeno complesso avente un carattere trasformativo
• Esplorazione delle proprie e altrui percezioni del rischio, ricerca sul campo di strategie di “messa in sicurezza reciproca” fondamentali per comprendere e gestire quelle dei lavoratori realmente esposti
• Apprendimento di tecniche comunicative finalizzate alla prevenzione del rischio e simulazione di “roleplaying” applicati alla sicurezza
• Sperimentazione e applicazione di metodologie didattiche utili ed efficaci per la qualità dei processi formativi alla salute e alla sicurezza

Attestato

Attestato rilasciato:

La frequenza del corso ed il superamento della verifica finale dell’apprendimento (svolta mediante test a risposta multipla) prevede il rilascio dell’attestato di abilitazione.

L’Attestato sarà rilasciato da Join Academy &ConsultingSoc. Coop. a r.l., in qualità di SOGGETTO FORMATORE (in conformità all’allegato A, punto 2, lettera b) dell’Accordo Stato Regioni del 07.07.2016 ed entrato in vigore il 03.09.2016ed ai sensi dell’intesa sancita in data 20.03.2008 e pubblicata sulla GURI del 23.01.2009).
Join Academy &ConsultingSoc. Coop. a r.l. è Ente di formazione accreditato, in conformità al modello di accreditamento, dalla Regione Campania.

Durata

24 ore

Programma

Programma del corso:

Modulo 1: Il sistema legislativo: esame della normativa di riferimento

Il D.Lgs. 09.04.2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni- La gerarchia delle fonti giuridiche- Le Direttive Europee, Costituzione, Codice Civile e Codice Penale- L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro- Statuto dei lavoratori e normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali- Il D.Lgs. 81/2008: l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativavigente collegata- La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.- Le norme tecniche UNI, CEI e la loro validità


Modulo 2: I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008

Il datore di lavoro, i dirigenti ed i preposti- Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP- Il Medico Competente (MC)- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST)- Vigilanza e controllo- Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni- Gli organismi paritetici e gli accordi di categoria


Modulo 3: Analisi dei bisogni

La formazione e la sicurezza- Le fasi del processo formativo- I livelli formativi- L’analisi dei bisogni


Modulo 4: La comunicazione: i principi

Che cosa è la comunicazione- La struttura della comunicazione: emittente, messaggi, canale, destinatario, contesto, feedback- I livelli di comunicazione- Gli assiomi della comunicazione- La comunicazione interna all’azienda: aspetti rilevanti, strumenti, cosa fare


Modulo 5: La progettazione formativa

La progettazione- La macro-progettazione e la micro-progettazione- Erogazione e valutazione


Modulo 6: Progettare la formazione

Gli stili di apprendimento- Le metodologie didattiche


Modulo 7: Teorie della formazione

La formazione alla sicurezza- Informazione, formazione e addestramento- Le fasi del processo formativo
- Chi è il formatore alla sicurezza sul lavoro- La formazione alla sicurezza sul lavoro - Teorie dell’apprendimento e teorie dei metodi (come agevolare l’apprendimento)- Cause infortuni- Teoria dell’apprendimento- MelcolmKnowles e l’andragogia- Cosa sono l’informazione, la formazione e l’addestramento


Modulo 8: Comunicare il rischio

Fondamenti del processo comunicativo relazionale- Comunicare la sicurezza: strumenti e metodi - La dimensione dell’ascolto per la comunicazione alla sicurezza- La comunicazione educativa


Modulo 9:La gestione dell’aula

Aspetti essenziali per la progettazione d’aula- Il coinvolgimento del gruppo- Cosa usiamo per comunicare: la gestualità, la postura, lo sguardo - La gestione dei contenuti- La struttura di un intervento formativo- Esporre l’intervento: fattori salienti - Accorgimenti per l’esposizione- I dispositivi audiovisivi - La gestione delle emozioni e delle obiezioni- La gestione delle emozioni e delle obiezioni- Il coinvolgimento del gruppo
- La gestione delle domande- Il feedback- La gestione delle domande- Come gestire i disturbi in aula

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso