A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Fondamenti di Nutrizione Umana

Master e Corsi di B.H.C.- Brain Health Centre

Corso di Fondamenti di Nutrizione Umana

B.H.C.- Brain Health Centre
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: B.H.C.- Brain Health Centre

A proposito di formazione

Indirizzato a

Biologi e Medici

Presentazione

Mediante un approccio multidisciplinare integrato, il corso si propone di fornire le conoscenze scientifiche di base per coloro che vogliono intraprendere la professione di Nutrizionista e per coloro che vogliono approfondire concetti e metodologie di base della nutrizione umana. I processi di assimilazione e le diverse vie metaboliche permettono d’integrare i nutrienti in un sistema biologico ed energetico in continua trasformazione. Non si può ridurre l’organismo umano ad una specie di “fornace” che brucia sostanze, le quali a loro volta si trasformano in chilocalorie, ma dobbiamo avere nuovi parametri di valutazione che possano spiegare in termini fisiologici qual è l’alimentazione adatta al benessere psicofisico e spirituale dell’essere umano: la nutrizione, infatti, è un fattore primario per l’equilibrio dinamico e funzionale del cervello e dell’organismo in toto.

Il corso inizierà giovedì 8 novembre dalle ore 15,00 alle 19,00 e proseguirà venerdì 9 e sabato 10 novembre dalle ore 9,30 alle 19,00, e venerdì 23 e sabato 24 novembre dalle ore 9,30 alle ore 19,00, per complessive 30 ore di lezioni, 6 ore di esercitazione pratica e 2 ore di test di valutazione a risposte multiple, per un totale di 38 ore

DOCENTI

NOVELLA DELL’ORTO - Dietista coordinatore A.S.L Roma E – Docente Universitario.
Ha conseguito il diploma in Dietologia e Dietetica Applicata presso l’Ospedale S. Spirito ed OO.RR di Roma. Ha coordinato per vari anni le attività d’insegnamento e di tirocinio presso il Corso di Tirocinio Ospedaliero Semestrale per Economo Dietiste e la Scuola Regionale per Dietisti istituita presso la ex A.S.L. RM 19. A tutt’oggi insegna materie attinenti la dietologia e la dietetica applicata presso corsi e scuole per: infermieri professionali,operatori tecnici dell’assistenza e caposala. Dal 1997 è docente presso i Diplomi Universitari (oggi lauree di primo livello) per Dietisti ed Infermieri Professionali dell’Università di Roma “La Sapienza” e dell’Università Cattolica
del Sacro Cuore presso il Policlinico Gemelli di Roma. È socio fondatore dell’Associazione di categoria
per dietisti, di cui ha ricoperto la carica di Segretario Nazionale fino al 1989 e di Presidente fino al 1994. In rappresentanza dell’associazione di categoria, A.N.D.I.D., e quale esperto è chiamata a svolgere relazioni in occasione di congressi e convegni, ed è membro di commissioni d’esami finali e discussioni di tesi e di concorsi per dietisti. È componente della Consulta Regionale per la formazione degli Operatori socio-sanitari e Politiche per il Lavoro della Regione Lazio.

EDGARDO C. LUGARESI - Biologo Nutrizionista – Docente Universitario
Segretario Generale del BHC. Direttore dei Corsi ECM per Biologi e Medici del BHC. Docente presso l’Università degli Studi della Tuscia al corso di laurea in Tecnologie Alimentari. Docente al Corso di perfezionamento multidisciplinare su Tutela e Promozione dei Diritti Umani organizzato con l’Università di Roma - Tor Vergata.

FABIO MANZIONE - Agronomo Laureato in Scienze Agrarie a Perugia, è Direttore del Dipartimento di Ecologia del C.E.U. - Centro studi per l'Evoluzione Umana. Ha coordinato la realizzazione della ricerca triennale per conto del C.N.R. italiano, dal titolo:
"Studio integrato su: Analisi e comparazione tra lo stato oggettivo dell'ambiente e validità della normativa giuridica nazionale". E' membro di varie istituzioni professionali, è socio fondatore della Associazione Internazionale "Ius Primi Viri" (di cui dirige la Commissione di Studio Permanente sull’Ambiente) ed è membro del "Comitato Permanente Internazionale per l'Attuazione del Decennio per l'Alfabetizzazione dei Diritti Umani". In tale veste è attualmente membro dell’Intergovernmental Working Group della F.A.O. per l’elaborazione delle linee guida volontarie per la progressiva realizzazione del diritto ad un alimentazione adeguata nel contesto della sicurezza alimentare nazionale.

RITA MARCHETTI- Laureata in Dietistica, ha seguito il corso di metodica teorico-pratica per la rilevazione delle Intolleranze Alimentari presso il Medical Center di Los Angeles, California, USA. Nel 1988 ha conseguito il Ph.D in Naturopaty and Nutrition presso la New Port University della California, USA. Ha insegnato presso la Scuola Americana A.O.S.R. di Roma. È consigliere nazionale dell’A.N.D.I.D., Associazione Nazionale Diplomati in Dietologia. È rappresentante italiana presso la Federazione Europea Diplomati in Dietologia. È responsabile del Nutrition Center, centro per la prevenzione e la rilevazione delle intolleranze alimentari dal 1991. È organizzatore e relatore
dei Corsi per Biologi e Direttori di laboratorio per l’acquisizione della metodica del Test per le Intolleranze alimentari “Prime Test”.

LUCIANO MESCHINI – Medico, specializzato in Nefrologia.
Dirigente di Primo Livello presso il Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi di Viterbo. Associated Editor della Pagina Web della Società Italiana di Nefrologia. Referente presso l’Osservatorio Epidemiologico del Lazio per il Centro di Riferimento di Nefrologia e Dialisi di Viterbo. Nel Settembre 1999, viene eletto Revisore dei Conti presso l'Ordine dei Medici di Viterbo carica che ricopre a tutt’oggi. Collabora da diversi anni con Dipartimento di Scienze Psicologiche del Centro studi per l’Evoluzione Umana (C.E.U.) partecipando alle attività didattico- formative. Collabora anche con il Brain Health Centre (B.H.C.) di Roma dove svolge attività psicoterapica
in particolare nel campo della Psicoterapia ad orientamento Neuropsicofisiologico e della Riabilitazione Neurocognitiva. Nel giugno 1999, si specializza in Psicoterapia ad orientamento Neuropsicofisiologico presso il B.H.C. Dal settembre 2000 ad oggi presta la sua opera come docente presso la Scuola in Psicoterapia ad orientamento Neuropsicofisiologico del B.H.C. di Roma. Dal 1981 svolge una continua attività di ricerca clinica e scientifica sull'uremia e sui vari aspetti clinici e psicologici del trattamento emodialitico, sulle nuove tecniche dialitiche e del settore informatico medico applicato alla dialisi ed ai trapianti. Tali ricerche sono state oggetto di pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali e di comunicazioni a congressi in Italia e all'estero.

ELENA PETTINELLI
Laurea in Geofisica con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dottorato di Ricerca in Ingegneria presso l’Università di Trieste. Post-dottorato di ricerca in Elettromagnetismo e Scienze Elettrofisiche, presso il dipartimento di ingegneria elettronica dell’università “La Sapienza” di Roma Corso di Perfezionamento in Metodi per l’analisi di Segnali ed Immagini Biomediche, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1995 ad oggi Professore a Contratto di “Fisica della Risonanza”, di “Fisica delle radiazioni” di “Fisica Generale” e di “Statistica” presso l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Università della Tuscia di Viterbo. Autrice di numerose pubblicazioni su riviste e volumi nazionali ed internazionali.
Qualifica: Ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica “E. Amaldi” dell’Università “Roma Tre”. Attività di ricerca nell’ambito delle tecniche di Brain imaging presso il Brain Health Centre di Roma.

MARIA TORLINI - Psicologa
Laurea in Psicologia presso l'Università di Roma "La Sapienza", Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Neuropsicofisiologico con abilitazione all'esercizio della specialità. Docente in numerosi corsi di aggiornamento per figure professionali sia nell'ambito sanitario che della didattica scolastica. Consulente Tecnico d'Ufficio per il Tribunale di Roma. Autore di numerose pubblicazioni in ambito psicologico.

Programma

GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE 2007
- 15,00 – 19,00 Edgardo LUGARESI
Lezione Magistrale: Fisiologia della Nutrizione

VENERDÌ 9 NOVEMBRE 2007
- 09,30 – 13,30 Edgardo C. LUGARESI
Principi di Nutrizione: la nutrizione umana, fisiologia della nutrizione e dell’assorbimento.
I nutrienti; il fabbisogno nutrizionale.
- 14,30 – 16,00 Edgardo C. LUGARESI
Biochimica e metabolismo dei nutrienti: concetti generali.
- 16,00 – 17,30 Rita MARCHETTI
Principi guida per l’alimentazione. I LARN.
- 17,30 – 19,00 Fabio MANZIONE
La perdita di nutrienti nella conservazione degli alimenti.

SABATO 10 NOVEMBRE 2007
- 09,30 – 13,30 Novella DELL’ORTO
Valutazione dello stato nutrizionale. La composizione corporea. Requisiti di una dieta.
Elaborazione di una dieta normocalorica.
- 14,30 – 16,00 Novella DELL’ORTO
Esercitazione pratica: elaborazione di una dieta normocalorica.
Mod. 2P750
BRAIN HEALTH CENTRE
“Anagrafe Nazionale delle Ricerche” (D.P.R. 11/7/1980 n.382-artt.63 e 64) n.55643FRU
Organizzatore di attività formativa
E.C.M. - Educazione Continua in Medicina - Ministero della Salute – n.4534
Sistema di Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000
- 16,00 – 18,00 Edgardo C. LUGARESI
Composizione e caratteristiche degli alimenti. I gruppi alimentari.
- 18,00 – 19,00 Valutazione con test a risposte multiple degli argomenti delle due giornate.

VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2007
- 09,30 – 10,30 Elena PETTINELLI
Principi ed applicazioni della bioimpedenziometria.
- 10,30 – 12,00 Maria TORLINI
Dal comportamento alimentare normale a quello patologico: caratteristiche e comportamento
dei disturbi alimentari.
- 12,00 – 13,30 Edgardo C. LUGARESI
Panorama delle risorse disponibili in Internet. Le diete computerizzate.
- 14,30 – 17,30 Luciano MESCHINI
La malnutrizione in patologie d’interesse internistico: diabete, ipertensione, insufficienza
renale, malattie cardiovascolari, insufficienza epatica.
- 17,30 – 19,00 Luciano MESCHINI
Esercitazione pratica.

SABATO 24 NOVEMBRE 2007
- 09,30 – 11,00 Edgardo C. LUGARESI
Lo stress ossidativo. Alimentazione e prevenzione.
- 11,00 – 12,30 Rita MARCHETTI
Le allergie e le intolleranze alimentari. La dieta per esclusione.
- 12,30 – 13,30 MARCHETTI
Esercitazione pratica.
- 14,30 – 16,00 Edgardo C. LUGARESI
Simulazione ed elaborazione di diete computerizzate.
- 16,00 – 18,00 LUGARESI
Esercitazione pratica.
- 18,00 – 19,00 Test di valutazione a risposte multiple.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni