A proposito di formazione
Indirizzato a
a tutti i Responsabili/Direttori Risorse Umane e Formazione che desiderino confrontarsi con un approccio diverso al concetto del tempo.
E' rivolto inoltre a tutti coloro che abbiano l'esigenza di migliorare il proprio approccio con i concetti di importante e urgente e desiderino bilanciare maggiormente vita professionale e vita personale.
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Perchè, grazie a questo workshop saprete:
- applicare un processo di gestione ed individuazione degli obiettivi
- imparare a rimanere focalizzati
- ridurre stress e frustrazione
- migliorare la produttività a tutti i livelli
- incoraggiare l'utilizzo di strumenti di gestione del tempo
DISCUTEREMO DI
- Come identificare le priorità, gestire le interruzioni e le distrazioni, migliorare la comunicazione e usare efficacemente strumenti di pianificazione
- La Piramide della Produttività, ovvero il percorso da compiere per una effettiva e corretta scelta delle azioni da svolgere
- La Matrice del Tempo, per imparare a filtrare i nostri impegni
- I sistemi di pianificazione, ovvero come costruire il proprio personale sistema di pianificazione e controllo del tempo, una volta determinate specifiche necessità e circostanze di utilizzo
Programma
Sessione uno: Fondamenti
- Comprendere le leggi naturali
- Capire il concetto di Time Management
- Il condizionamento delle nostre abitudini
- La Matrice del Tempo
- Definizione di importanze e urgenze
- Sperimentare i quadranti
Sessione due: Discover
- La Piramide della Produttività
- Identificare i valori guida
- Dove mettere il focus
- I ruoli
- La Mission
- Stabilire obiettivi
- Rendere concreti i valori, stabilire il cammino
- Le due piramidi: i miei valori e quelli dell'azienda
Sessione tre: Plan
- Pianificare settimanalmente
- Pianificazione settimanale come senso di prospettiva
- Equilibrio; rinnovamento; relazioni; focus
- Le Big Rocks
- Comparazione tra metodo tradizionale e metodo FC
Sessione quattro: La pianificazione di quarta generazione - La focalizzazione sulle relazioni e sui risultati
- Mettere in priorità e monitorare gli impegni
- Fissare e organizzare le informazioni
- Imparare a insegnare - insegnare per imparare
- Gli strumenti possibili
- Il mio sistema di pianificazione
- I four core di un sistema di pianificazione: Task, appuntamenti, note, contatti
- Le caratteristiche possibili: integrazione; mobilità; personalizzazione
Sessione cinque: ACT
- Oggi, il momento critico
- La pianificazione giornaliera
- I tre step della pianificazione giornaliera
- Priorità (ABC, 123)
- Il concetto di priorità
- Gestire le interruzioni
- Evitare di rimandare
- Sessione sei: Rivedere
Conclusioni