A proposito di formazione
Indirizzato a
Rivolto a Fisioterapisti, TNPEE, Medici e Ostetriche
Presentazione
L’ambito della terapia manuale pediatrica è da sempre caro a FisoOneLab. Dopo 6 edizioni abbiamo deciso di migliorarci fornendo una formazione ancora più specifica, facendo due proposte differenziate per i fisioterapisti e per gli osteopati.
Con orgoglio presentiamo questo nuovo progetto che nasce dalla collaborazione tra la fisioterapista Isabella Mora, professionista con esperienza quarantennale in ambito pediatrico, sia in studio che come docente della scuola di fisioterapia di Parma, e il fisioterapista e osteopata Michele Finardi, responsabile dell’area pediatrica di FisioOneLab. L’ambizione è stata quella di realizzare un corso specifico per i fisioterapisti integrando due diversi tipi di competenze: fisioterapia e terapia manuale al servizio del bambino. Nel corso sono quindi approfondite la capacità di analisi dello sviluppo neuromotorio del bambino, la conoscenza delle principali patologie pediatriche di competenza del fisioterapista, la metodologia di approccio, la conoscenza delle metodiche degli strumenti più utili a disposizione del terapista nell’organizzazione del setting terapeutico, integrando e arricchendo questa preparazione con la presentazione di tecniche manuali semplici, mirate e facilmente fruibili dal fisioterapista pediatrico.
Per scelta non verrà affrontato durante il corso il tema della riabilitazione dei bambini con patologie neurologiche, tema che richiederebbe un tempo ed uno spazio dedicati oltre ad un approccio multidisciplinare.
L’approccio che ognuno dei due docenti propone è il frutto di anni di esperienza clinica che resulta evidente a chi ha la possibilità di assistere ad un loro corso; in questo in particolare il valore aggiunto è l’integrazione tra due percorsi spesso apparentemente distanti, ed invece assolutamente complementari. Nei tre seminari verranno affrontati tre ambiti di problematiche pediatriche differenti
- la nascita e i primi mesi di vita
- la crescita neuromotoria e muscolo scheletrica
- le problematiche respiratorie.
Durante il corso i partecipanti avranno occasione di provare tutte le tecniche che saranno materia del corso.
STRUTTURA E OBIETTIVI DEL CORSO
• Apprendimento dello sviluppo delle funzioni fondamentali del bambino
• Acquisizione della capacità di osservazione del comportamento motorio del bambino
• Acquisizione della capacità di valutazione dei segni clinici utili all’inquadramento della patologia
• Comprensione dell’approccio metodologico e della presa in carico del bambino e della sua famiglia
• Apprendimento di tecniche manuali mirate al trattamento delle problematiche pediatriche
• Apprendimento delle metodiche fisioterapiche di trattamento delle problematiche pediatriche
SUPPORTI DIDATTICI
I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con
PowerPoint e tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso.
Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla realizzazione del gesto,
da parte dello studente, accompagnato e corretto dall'insegnante stesso e dai suoi assistenti.
Sono forniti i riferimenti bibliografici.
A discrezione dei docenti sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.
Massimo 30 partecipanti.
Crediti formativi: l’intero corso dà diritto a 50 crediti ECM.
Possibilità di pagamento rateale: La seconda e la terza rata devono essere versate entro 20 giorni da ciascun seminario (ossia rispettivamente entro il 23 Febbraio e il 9 Marzo).
Le tre rate hanno i seguenti importi: 1° rata: Euro 700 IVA inclusa, 2° rata: Euro 400 IVA inclusa, 3° rata: Euro 250
IVA inclusa (Totale: Euro 1350 IVA inclusa).
Sconto 2%: per chi ha lasciato un feedback sulla nostra pagina Facebook FisioOneLab su uno dei nostri corsi che ha frequentato in precedenza;
Sconto 5% sui prezzi sopra esposti ai punti A e B:
per i soci AITNE;
per chi paga a rate e versa la rata entro 3 mesi dal rispettivo seminario (applicabile anche a una sola rata);
Sconto 10% sui prezzi sopra esposti ai punti A e B:
per chi si iscrive entro 3 mesi dalla data di inizio del corso (16 Dicembre 2018): applicabile anche a chi paga a rate ed effettua il versamento entro il 16 Dicembre 2018;
per NEOLAUREATI (entro 2 anni dalla laurea);
sul secondo corso per chi si iscrive a due corsi nello stesso anno solare;
per chi si iscrive in gruppo di almeno 3 PARTECIPANTI.
Sconto 15% sui prezzi sopra esposti ai punti A e B: per STUDENTI;
Possibilità di Assicurazione per rinuncia al corso: il costo dell'Assicurazione è il 15% dell'importo che si vuole assicurare iva inclusa. L’iscritto dovrà aderire alla formula assicurativa pagandola all’atto dell’iscrizione e dandone comunicazione scritta via mail o via fax alla Segreteria Organizzativa. Tale importo sarà dunque da sommare all’importo del corso. L’assicurato potrà quindi rinunciare al corso fino al giorno prima dell’inizio delle lezioni, verrà applicata una franchigia del 10% dell’importo assicurato e la restante quota verrà rimborsata per mezzo di bonifico bancario o vaglia o altro.
Termine delle iscrizioni: Fino ad esaurimento posti.
Luogo
a Napoli, Parma
Date e orari
Parma, 30-31 Marzo 2019, 13-14 Aprile 2019.
Date: 1° Seminario: 16-17 Marzo 2019
2° Seminario: 30-31 Marzo 2019
3° Seminario: 13-14 Aprile 2019
Napoli, 1-2 Febbraio, 15-16 Febbraio e 29 Febbraio-1 Marzo 2020
Date:
1° Seminario: 1-2 Febbraio 2020
2° Seminario: 15-16 Febbraio 2020
3° Seminario: 29 Febbraio-1 Marzo 2020
Durata
Durata del corso: 48 ore (3 Seminari di 2 giorni, 8 ore per giorno: 9.00-13.00; 14.00-18.00), 50% pratica e 50% teoria.
Programma
PROGRAMMA DEI SEMINARI
1° seminario: VITA INTRAUTERINA, PARTO E NEONATO
• Le competenze del feto e del neonato
- Rapporto fra esigenza, funzione e competenza
- Prepararsi a nascere
- Il neonato e le funzioni per la sopravvivenza: la respirazione, l’alimentazione, la difesa
• Il cranio del neonato: biomeccanica, dura madre, liquido cefalo-rachidiano, suture, fontanelle, ossificazione
• Analisi biomeccanica del parto e delle conseguenze sul neonato
• Torcicollo congenito miogeno e torcicollo posturale
- Valutazione e trattamento fisioterapico
- Valutazione e trattamento manuale
• Plagiocefalie: classificazione, valutazione e trattamento
2° seminario: DAL CONTROLLO DEL CAPO AL CAMMINO. ANALISI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE ORTOPEDICHE NEI PRIMI ANNI DI VITA
• Sviluppo neuromotorio
- Architettura delle funzioni: gli organizzatori, i traccianti e gli appuntamenti
- Le funzioni per la vita di relazione: lo sviluppo del controllo posturale
- La funzione visiva: l’esplorazione visiva come strumento di conoscenza
- La funzione manipolazione: la mano strumento di conoscenza del mondo
- La funzione per lo spostamento: dalla motricità orizzontale al cammino
- La relazione costruisce l’identità: la costruzione della mente attraverso il corpo
• Approccio integrato alle principali patologie dell’arto inferiore
- Piede torto congenito
- Dismorfismi e paramorfismi dei piedi
- Ginocchio varo/valgo
- Patologia femoro/rotulea
- Displasia congenita dell’anca
- Osteocondriti e dolori di crescita
• Scoliosi: classificazione, valutazione e inquadramento terapéutico
3° seminario: APPROCCIO ALLE PROBLEMATICHE RESPIRATORIE DEL BAMBINO
• Sviluppo neuromotorio: dalla suzione alla masticazione
• Valutazione manuale del massiccio facciale del bambino
• Meccanica respiratoria del bambino
• Anatomia funzionale del naso, dei seni paranasali e delle tube uditive
• Genesi delle principali patologie a carico della sfera otorinolaringoiatrica
• Tecniche manuali di drenaggio del capo e del collo
• Igiene respiratoria. Tecniche di disostruzione e metodiche di pulizia delle alte vie respiratorie
Docenti
Docenti:
Dott. Michele Finardi (Fisioterapista e Osteopata) e
Dott.ssa Isabella Mora (Fisioterapista)