A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Fashion EyeWear Modeling

Master e Corsi di Istituto Numen

Corso di Fashion EyeWear Modeling

Istituto Numen
  • Online

Prezzo: 1200 €

Istituto Numen

A proposito di formazione

Indirizzato a

Per partecipare al corso viene richiesta una conoscenza base del software Rhinoceros.

Note tecniche :

è necessario possedere semplici strumenti informatici e telematici; una buona connessione internet di almeno 20 Mb e un computer con almeno 4GB di RAM o superiori, dotato di microfono e webcam. Si può partecipare al corso sia con sistemi operativi Windows che Mac .

Invieremo ad ogni studente i Link per installare i software Blender e Rhinoceros 6.0 nella versione gratuita della durata di 90 giorni

Presentazione

Il corso di Fashion EyeWear 4.0 ( 3D Modeling) proposto in formula Online, tramite lezioni in LIVESTREAMING, con il supporto di aule virtuali condivise.

Il corso è tenuto da professionisti provenienti dal settore Occhiali e formatori senior altamente qualificati titolari di incarichi di insegnamento e con larga esperienza nel campo della modellazione 3D dei software Rhinoceros e Blender Italia.


Gli occhiali rappresentano da sempre uno straordinario oggetto di culto. Un accessorio unico, in grado di affascinare intere generazioni, adeguandosi funzionalmente ai diversi contesti e ai diversi stili di vita. La figura del progettista d’occhiali nasce dalla necessità del mercato in continua evoluzione nel settore accessori moda.

L’obiettivo del corso è formare un designer nella progettazione d’occhiali con competenze tecniche e di modellazione 3D .Viene esaminato l’accessorio occhiale in maniera tecnica, analizzando i suoi componenti, la sua calzata e il procedimento di produzione. La conoscenza e l’uso di software di Modellazione 3D e metodologie tecnico-pratiche per lo sviluppo e la realizzazione di prototipi mediante le stampanti 3D. Durante il percorso formativo, gli studenti avranno maturato le competenze specifiche nell’ambito del Fashion Glasses Design e avranno sviluppato gli strumenti fondamentali per la progettazione e la realizzazione di occhiali adatti alle occasioni e alle esigenze più diverse.


Il corso è diviso in quattro aree:

Elementi per la progettazione di un occhiale – Modellazione 3D avanzata con Rhinoceros –Modellazione 3D con il software Blender– Realizzazione di prototipi tramite la stampante 3D.

Sbocchi lavorativi nel settore accessori moda, occhiali, modellazione 3D.

Costi e programmazione

Orario: 17.00-20.00

Date: 25 Maggio – 16 Luglio 2020

Costo: Prezzo pieno €1200 (IVA e tassa inclusa) | Prezzo *Early Bird €980 (IVA e tassa inclusa)

Totale lezioni 16 + Esami finali

Il corso sarà composto da 48 ore d’insegnamento e diviso in tre aree principali: ricerca iniziale, progettazione e presentazione, suddivise in 16 giornate da 3 ore ciascuna

Incontri 1 o 2 lezioni settimanali

Lo svolgimento del corso sarà, con video lezioni di teoria alternate ad esercizi di pratica che nella fase finale prevede la modellazione 3d di progetti che saranno destinate alla stampa 3D per la produzione dei prototipi.

*Iscrizione entro 15 giorni dalla data di inizio corso

Attestato

A fine del corso si svolgeranno gli esami finali per il rilascio dell’Attestato.

Dopo aver conseguito il corso di Blender lo studente che ha interesse alla certificazione rilasciata dall’Associazione Blender Italia, dovrà sostenere un esame di verifica direttamente con L’associazione tramite VideoCall e pagare un costo aggiuntivo di € 50.

Le modellazioni del progetto saranno destinate alla stampa 3D per la produzione dei prototipi.

Date e orari

Orario | 17.30-20.30

Gennaio 2021

Durata

48 ore

Programma

PIANO DI STUDI

Elementi per la progettazione di un occhiale

Componenti per occhiali e terminologie

Tipologie di montature

Materiali montature e lenti

Lenti e mascherine

Tecnologia di produzione

Accessori metallici e tecnologie:

Elementi per il dimensionamento dell’occhiale.

Focus Software Rhinoceros Modellazione Eyewear

Modellazione 3D Blender

Introduzione al software e alla modellazione Mesh;

Creazione di una primitiva di partenza, operazioni di estrusione, taglio e utilizzo del modificatore Subdivision Surface;

Lavorare con i modificatori (Mirror, Solidify, Array, …) per una modellazione non distruttiva;

Introduzione al rendering;

Lavorare con i modificatori (Screw, Decimate, Wireframe, …) per una modellazione non distruttiva. Consigli per la visualizzazione;

Modellazione precisa in Blender;

Preparare un file per la stampa 3D;

Tassellazione in Tissue e generazione di geometrie complesse.

Revisione Progetti

Prototipazione tramite stampanti 3D

Docenti

ANTONIO MOLINAROLI

Industrial Designer

Diplomato nel 1992 in industrial designer all’Istituto Europeo di Design di Milano, si occupa di sviluppo del prodotto nei settori merceologici più diversi che spaziano dalle macchine industriali al fitness agli accessori moda. Da ventanni si occupa anche di formazione in ambito modellazione 3d e progettazione presso università e aziende. Dal 2008 al 2012 è stato coordinatore del dipartimento del dipartimento di Gioiello per IED Moda Lab. Dal 2012 al 2018 è stato consulente come industrial production manager e senior designer presso 2Me Style (cover) e Clan (occhiali). Docente certificato (McNell) Rhinoceros di secondo livello.

Consulente per:

Dolce e Gabbana, Istituto Europeo di Design, Tucanourbano,Nordica, Artime (Sector orologi) Mandarina Duck, Istituto Marangoni, Marchese (gioielli), Lego, Tetra Pak Italia, Delta R&S Srl (calzaturificio), Frau (calzaturificio) , Olip (calzaturificio), , Ker Ching (caschi), Abacus (CAD-CAM), JFM s.r.l (caschi), E.R ROVERA (attrezzature sportive), Opposit light (lampade), Kundalini (lampade), Segno (lampade), Eclettica (gioielli), Istituto d’arte Benvenuto Cellini, ecc…

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso