A proposito di formazione
Programma
Gli eventi rappresentano una delle modalità di fund raising più interessanti per una organizzazione in quanto uniscono obiettivi di raccolta fondi ad obiettivi di promozione della propria immagine e della missione. Spesso gli eventi sono anche una occasione per intessere relazioni con nuovi potenziali donatori da rendere fedeli nel tempo. Tuttavia, l’evento richiede buona preparazione e elevate competenze organizzative per garantire efficienza ed efficacia rispetto agli obiettivi di raccolta fondi.
La tipologia e la dimensione degli eventi, inoltre, devono essere selezionati in relazione ai reali punti di forza e di debolezza di una organizzazione in modo da essere effettivamente sostenibili e di successo. Vi è quindi la possibilità di utilizzare tale modalità di raccolta fondi anche da parte di piccole organizzazioni che si rivolgono a gruppi specifici o nella dimensione locale.
Il corso intende fornire strumenti operativi per ideare e gestire al meglio piccoli e grandi eventi pubblici finalizzati alla raccolta di fondi.
Esso affronta non solo l’aspetto delle modalità tecniche di raccolta ma anche e soprattutto la progettazione generale degli eventi e la gestione dei rapporti con soggetti-chiave che possono garantire qualità e successo alle iniziative. Il corso si basa anche e soprattutto sulla presentazione di casi di successo che vengono utilizzati, secondo l’approccio di benchmarking, per la individuazione dei propri punti di forza e di debolezza ai fini della ideazione di eventi. Ai partecipanti viene fornito un kit contenente strumenti operativi per controllare l’intero processo di ideazione, progettazione, implementazione e valutazione di eventi di fund raising.