A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a chiunque voglia entrare in possesso della patente europea, sempre più spesso requisito d'accesso nelle selezioni di lavoro, nonché a coloro che vogliano acquisire padronanza nell'utilizzo del PC
Programma
PROGRAMMA
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
- Hardware e Software
- Dispositivi di Input/Output
- Le periferiche del PC. Le schede di un PC.
- L'aritmetica binaria.
- Reti LAN e WAN.
- Il collegamento Client/Server.
- Il software applicativo.
- Archivi e strutture dati.
- Organizzazione e gestione delle informazioni.
- I linguaggi di programmazione.
- Criteri ergonomici nell'uso del computer.
- La sicurezza dei dati e gli aspetti legali connessi.
Uso del computer e gestione dei file - il sistema operativo Microsoft Windows
- Principali funzioni di base di un personal computer.
- Interfaccia carattere MS-DOS.
- Interfaccia grafica di Windows.
- Le icone e le finestre. I menu lineari. La Guida in linea.
- Il menu Avvio. L'utilità Trova. Il programma Gestione/Esplora Risorse.
- Lavorare con Cartelle e File.
- Il pannello di controllo. L'installazione e disinstallazione di un software sul PC.
- I dischi (capacità, formattazione, copia,...).
- Il Cestino . I programmi accessori
Elaborazione testi - Microsoft Word 2000
- Lo schermo di Word.
- Creare un nuovo documento e salvarlo.
- Usare la Guida in linea.
- Le barre degli strumenti.
- Trascrizione di un testo.
- Il concetto di paragrafo. Margini, rientri, tabulazioni.
- Formattazione del testo. Le interruzioni di pagina e di sezione.
- Funzioni Taglia, Copia, Incolla. I comandi Trova e Sostituisci.
- Il carattere di scrittura.
- Gli elenchi puntati e numerati. Inserire il numero di pagina.
- Aggiungere al documento intestazioni e piè di pagina.
- Il controllo ortografico del testo.
- Stampare un documento.
- Creare e modificare tabelle standard.
- Aggiungere un'immagine o un file grafico. Il testo Wordart.
- La stampa unione.
- I modelli e loro utilizzo.
- Lo strumento disegno.
Il foglio elettronico - Microsoft Excel 2000
- Cos'è un foglio elettronico.
- Righe, colonne, celle, contenuti di una cella.
- Usare la Guida in linea.
- Le barre degli strumenti.
- Inserire numeri in una cella.
- Inserire un testo in una cella.
- Inserire formule in una cella.
- Le aree di modifica: gli intervalli di celle.
- Spostare il contenuto di una cella.
- Usare le funzioni aritmetiche di base.
- La funzione di somma automatica.
- Le funzioni matematiche avanzate.
- I riferimenti relativi ed assoluti delle celle con formule e funzioni.
- Il formato delle celle.
- Excel come database.
- Il filtro automatico. Ricerche con filtri.
- Generare differenti tipi di diagrammi e grafici.
- Esercitazioni sugli argomenti del modulo.
Le basi di dati - Microsoft Access 2000
- Il concetto di database.
- I principali tipi di database.
- Creazione o apertura di un database.
- Impostare e pianificare un nuovo database.
- Le tabelle. Campi, record, tipi di dato, commenti.
- Le chiavi primarie. I campi indicizzati.
- Aggiunta ed eliminazione di record.
- Le maschere.
- Trovare un record sulla base di criteri assegnati.
- Le query: utilizzo e creazione.
- Aggiungere/eliminare campi ad una query. Salvare una query.
- Le linee di join tra più tabelle di una query.
- Ricercare ed ordinare dati sulla base di criteri assegnati.
- I report: creazione e modifica.
- Le macro: finalità ed impiego. Le azioni delle macro. I moduli.
- Ripristino e compattazione database.
Gli strumenti di presentazione - Microsoft Powerpoint 2000
- Campi di applicazione di una presentazione
- Aprire Powerpoint.
- Aprire una presentazione esistente, modificarla e salvarla.
- Usare la Guida in linea.
- Le modalità di visualizzazione della presentazione.
- Il concetto di diapositiva.
- Tipologie predefinite di layout.
- Aggiungere testo ed immagini.
- Il menù Inserisci.
- Ruotare o traslare un oggetto in una diapositiva.
- Importare immagini da altri file.
- Importare altri oggetti.
- La visualizzazione a schermo della presentazione.
- Aggiungere animazioni personalizzate.
- Gli effetti sonori.
- La temporizzazione delle diapositive.
- Il file visualizzatore di Powerpoint.
La rete Internet
- Il browser Microsoft Internet Explorer.
- Struttura di un indirizzo web. Concetti di URL ed indirizzo IP.
- Il protocollo TCP/IP. Gli ipertesti e l'HTML.
- I motori di ricerca. Criteri e tecniche di ricerca.
- Aprire una pagina mediante segnalibro (bookmark).
- Assegnare un bookmark ad una pagina web.
- Aprire un programma di posta elettronica: Microsoft Outlook Express.
- Aprire la posta in arrivo, inviata, eliminata, in uscita.
- Leggere un messaggio. Gli allegati: definizione ed utilità.
- Creare un nuovo messaggio. Come allegare un file al messaggio.
- La funzione Rispondi al mittente. Spedire il messaggio.
- Aggiungere un indirizzo all'elenco.
- Creare una lista di distribuzione (mailing list).