A proposito di formazione
Presentazione
Questo corso si propone di fornire le nozioni essenziali per orientarsi con il sole e le stelle sia nell'emisfero boreale, sia in quello australe, per leggere una carta topografica, per servirsi in modo corretto della bussola.
Obiettivi generali:
- fornire elementi specifici di un turismo mirato alla realizzazione di itinerari a tema geologico e naturalistico.
- accrescere la formazione di base di guide e operatori turistici (che già possiedono elementi di base della conoscenza geologico-naturalistica) con elementi necessari per l'integrazione della componente geologica con quelle tradizionali per fini turistici,
- illustrare possibili metodologie comunicative per presentare e far conoscere gli elementi geoturistici del territorio
- illustrare possibili elementi del territorio che possono essere valorizzati/promossi al fine di una valorizzazione turistica.
- mostrare esempi concreti di itinerari usuali arricchiti ed amplificati dagli aspetti geologici
Competenze acquisite con il corso:
- Acquisire conoscenza sullo stato di fatto dell'attività geoturistica in Italia (aree attrezzate per il geoturismo, geoparchi, attività geoturistiche in atto)
- acquisire gli elementi di base della divulgazione geoturistica in particolare:
- capacità di individuare sul proprio territorio potenziali elementi valorizzabili a fini geoturistici e leggerli in chiave geoturistica;
- acquisire conoscenza della struttura di un percorso geoturistico già realizzato;
- acquisire elementi per poter proporre ad un ente locale un itinerario geoturistico.
Programma
Introduzione. Cos'e' il geoturismo. Cosa si intende per turismo tematico, le scienze della terra in relazione alle attivita' offerte dalla divulgazione ed il turismo.
Realtà geoturistiche esistenti, valutazioni iniziali, progettazione, realizzazione di itinerari geoturistici.
Ruolo e mansioni del personale operativo nel settore del turismo naturalistico e scientifico.
Competenze e criteri di valutazione utili all'individuazione e alla circoscrizione di paesaggi di valore geoturistico.
Criteri di selezione per l'integrazione di paesaggi geoturistici in contesti di valorizzazione paesaggistica e turistica più generali.
Le problematiche tecniche "in campo" relative alla gestione di un viaggio geoturistico, particolari riferimenti ai diversi ambienti: vulcanici, carsici, montani, desertici, artici.
Criteri divulgativi e di comunicazione e promozione nell'ambito del geoturismo, problematiche organizzative inerenti l'attività dell'operatore turistico e della guida geoturistica.
Risorse geoturistiche di pregio e loro gestione con particolare riferimento a miniere e ambienti sotterranei.
La gestione e l'uso di un territorio ai fini del geoturismo, attivita' e loro organizzazione nella rispetto del paesaggio e dell'ambiente. Esempi di aree parco tematiche: i parchi geologici, geositi e geoparchi.
Editoria e pubblicazioni ovvero conoscere e far conoscere: la lettura del paesaggio come divulgazione per la scoperta degli ambienti geologici e naturali di pregio.
Eventuale cena e pernottamento in agriturismo o B&B (da segnalare al momento dell'iscrizione).
Esempio di area a tema geoturistico.