A proposito di formazione
Presentazione
Quello della epicondilite rappresenta sicuramente uno dei problemi più frequenti e subdoli, nell’ambito delle patologie da sovraccarico dell’apparato muscolo-scheletrico.
È capitato a tutti i colleghi di scontrarsi con questo tipo di disturbo, senza ottenere i risultati sperati o comunque, vedendo scarsi risultati in tempi molto lunghi.
Talvolta anche l’approccio chirurgico a questa patologia non raggiunge il risultato sperato.
Spesso le cose si complicano a livello diagnostico: esistono differenti quadri clinici che producono dolore in regione epicondilare, ma la causa di tali affezioni, può essere molto differente per ciascuno di essi e quindi anche l’approccio terapeutico deve essere opportunamente calibrato.
In sostanza, esistono epicondiliti vere e proprie, che devono essere trattate come tali, ed esistono false epicondiliti, che producono sintomi analoghi, ma che debbono essere trattate in base alla propria eziologia.
In questo corso di una sola giornata, Luca Bertoli fa luce sulle vere epicondiliti e sulle “false epicondiliti”, insegnando test per la discriminazione fra queste, per poi proporre specifiche strade terapeutiche. Nemmeno a dirlo, con la solita praticità che lo contraddistingue sia come insegnante, sia come professionista.
Supporti didattici
I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con Power Point e tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso.
Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall’insegnante, sulla realizzazione del gesto, da parte dello studente, accompagnato e corretto dell’insegnante stesso e dai suoi assistenti. Sono forniti i riferimenti bibliografici.
A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.
Obiettivi del corso
• Apprendimento del quadro clinico di epicondilite propriamente detta
• Apprendimento dei test e delle nozioni per la discriminazione tra vera e falsa epicondilite
• Apprendimento delle tecniche per il trattamento dell’epicondilite
• Apprendimento dell’approccio terapeutico alle più comuni forme di epicondilopatia
Luogo
a Parma
Date e orari
Parma, 8 Giugno 2019
Durata
Durata del corso: 8 ore (9.00-13.00; 14.00-18.00), 60% pratica e 40% teoria.
Programma
Programma
• Biomeccanica e anatomia palpatoria di:
- epicondilo
- articolazione omero-radiale
- tendine ECD
- decorso nervi Radiale e MuscoloCutaneo
- muscoli flessori del gomito e muscoli estensori del polso e delle dita
• La vera epicondilite:
- artropatia
- lesione tendinea
- sindrome da intrappolamento nervoso
- sindrome disfunzionale mio-fasciale
- i dolori riferiti in regione epicondilare
• Differenziazione clinica tra vera e falsa epicondilite
• L’ecografia: dimostrazione pratica
• Approccio terapeutico per ciascun quadro clinico causa di epicondilopatia
Docenti
Docente: Dott. Luca Bertoli (Fisioterapista e Osteopata)