A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di energy manager audit energetici, efficienza energetica e fonti rinnovabili, certificazione energetica degli edifici

Master e Corsi di CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali

Corso di energy manager audit energetici, efficienza energetica e fonti rinnovabili, certificazione energetica degli edifici

CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso è destinato a quanti intendono acquisire le metodiche per realizzare studi di riduzione di sprechi energetici e applicazioni di fonti rinnovabili e tecnologie innovative.

Presentazione

OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti conoscenze adeguate al fine direalizzare audit energetici dalla fase dalla raccoltadati, alla progettazione e alla valutazione degli aspettieconomici e finanziari. Studio della normativa invigore e analisi del mercato dell’energia e delle tecnologie.

OPPORTUNITA' DI LAVORO
Energy manager, Energy Service Company (ESCo), Consulente sulla gestione dell'energia, Progettista di interventi per riduzione dell'utilizzo di fonti fossili, questi alcuni sbocchi lavorativi del corso in un settore in continua crescita.


Durata: 8 ore
Posti disponibili: 20
Termine Iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del corso

Programma

METODOLOGIA DIDATTICA
Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, role playing, discussioni guidate e casi pratici. Il corso prevede l'approfondimento dei sistemi di utilizzo dell'energia, dei fattori di spreco, delle potenziali delle efficienza energetica e delle fonti rinnovabili e delle strategie possibili per superare le barriere di tipo economico-gestionale. Nella seconda giornata viene sviluppato tutto il percorso per realizzare un audit energetico, a partire dalle metodologie per il reperimento e l'elaborazione dei dati, fino alla realizzazione dello studio di fattibilità e della valutazione degli investimenti. Inoltre, viene effettuata una illustrazione della normativa in vigore. Saranno rilasciati su supporto elettronico norme tecniche, relazioni e papers, modulistica di settore, ecc.

PROGRAMMA
(Il programma potrebbe subire variazioni per aggiornamenti)
Ore 9.00: Presentazione corso
•Introduzione ai problemi dell’energia e dell’ambiente.
•La normativa e le politiche sull’efficienza energetica.
•Il ruolo dell’ENERGY MANAGER.
•Analisi dei consumi e Bilancio energetico.
•Analisi del mercato delle tecnologie.
•Efficienza energetica negli usi civili.
•Certificazione energetica degli edifici.
•Orientamento degli edifici.
•Isolamento termico.
•Riscaldamento e raffrescamento passivo.
•Illuminazione privata e pubblica.
•Audit energetico.
•Raccolta e analisi dei dati.
•Individuazione degli interventi.
•Tecnologie ad alta efficienza.
•Materiali e soluzioni innovative.
•Il mercato dell’energia.
•Raccolta ed elaborazione dati.
•Simulazione sulla realizzazione di un audit
Energetico.
•Presentazione schede raccolta dati, lettura bollette, creazione di fogli di calcolo sull’analisi consumi, dispersione termica edifici e rendimento impianti.

Ore 13.00 – 14.00: Pausa pranzo
• Fonti energetiche rinnovabili.
• Fotovoltaico, solare termico, minieolico, pompe di calore geotermiche.
• Edifici attivi.
• Studi di fattibilità.
• Analisi degli aspetti economici e finanziari.
• Calcolo della redditività e del tempo di ritorno degli investimenti.
• Esercitazioni.
• Simulazione di calcolo di redditività impianto fotovoltaico, minieolico, centrale termica, ecc.
• Discussione dei risultati e confronto con il caso reale.

Ore 18.00: Chiusura corso
Questionario di Customer Satisfaction

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni