A proposito di formazione
Programma
PROGRAMMA
I - Teoria di base dell’Energetica Cinese
• Yin-Yang
• 5 Elementi
• Teoria dei meridiani
• Le sostanze fondamentali
• Fisiologia e fisiopatologia
• Le cause della malattia
• Semiologia e valutazione energetica
• Massaggio generale riequilibrante
Il modulo I, della durata di 4 fine settimana, presenta la base teorica su cui si costituiscono le diverse discipline energetiche: digitopressione, massaggio Tuina, Qi Gong.
II - Tuina per gli squilibri energetici
• Apparato respiratorio
• Apparato gastroenterico
• Apparato genitale
• Squilibri emozionali
• Squilibri neurologici
Il modulo II, della durata di 3 fine settimana, si apre con uno studio teorico utile come riepilogo del modulo precedente per proseguire con l’approfondimento della semiologia specifica di ogni apparato e con la differenziazione delle sindromi e passare quindi subito dopo al lavoro pratico, sempre sulla base della valutazione energetica.
Per accedere a questo modulo è assolutamente necessaria la frequenza al modulo I.
III - Tuina per problemi osteo-articolari
• Teoria energetica specifica
• Teoria dell’evoluzione delle lesioni
• Valutazione energetica specifica
• Colonna cervicale, dorsale e lombosacrale
• Riequilibrio della colonna vertebrale (tecniche osteopatiche cinesi)
• Spalla, gomito, mano
• Ginocchio e caviglia
Il modulo III si articola in 3 fine settimana.