A proposito di formazione
Indirizzato a
A tutti coloro che vogliono conoscere l'Elettronica dei microprocessori, sia per motivi di lavoro che per hobby.
Programma
Contenuti:
La CPU, il microprocessore Z80 con i codici operativi delle istruzioni, le istruzioni di caricamento aritmetiche e logiche, di salto (Jump), il linguaggio Assembly, le pseudoistruzioni, i compilatori, gli algoritmi, i dispositivi I/O, ingressi e uscite “memory mapped”, “isolated I/O”, segnali di “hand-shaking”.
E ancora i circuiti di interfaccia parallela, la struttura del PIO, interruzioni via hardware e via software, il CTC (temporizzatore), i BUS di sistema, i microcomputer.
Principi fondamentali, che trattano le caratteristiche dei microprocessori, metodi di progetto del sistema Z80.
Applicazioni pratiche:
Che prevedono la realizzazione dell’Elettra Computer System, sistema a microprocessore basato sullo Z80, che consente di conoscere sia l’hardware, sia il software dei microcalcolatori. Attraverso una serie di esercitazioni si apprendono poi gli elementi fondamentali della programmazione: algoritmi, diagrammi di flusso, subroutine, compilazione programmi.