A proposito di formazione
Presentazione
L'e-learning a portata di mano- Imparare con il computer ed Internet- Il web come piattaforma e-learning-
L’attuale società dell’informazione impone, soprattutto alla scuola, un costante aggiornamento sulle metodologie dell’insegnamento sulle nuove tecnologie ed in particolare una specifica conoscenza dei linguaggi informatici.
Il presente corso sul significato, utilizzo e tecniche dell’apprendimento on-line (E-LEARNING) si rivolge a tutto il personale della scuola che pur avendo compreso l’enorme potenza dei moderni sistemi di trasmissione dei contenuti didattici, non è ancora in grado di poter utilizzare pienamente le risorse tecnologiche in dotazione alla scuola di oggi.
La conoscenza dell’E-Learning è infatti fondamentale nella società odierna al fine di per poter gestire in maniera innovativa i propri compiti di lavoro realizzando una comunicare in maniera multimediale.
Obiettivi formativi
Il progetto mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
•definire un modello per la realizzazione di E-Learning/E-Teaching nel contesto della Formazione a distanza, eventualmente può essere integrato con metodologie tradizionali in presenza per quanti avessero la possibilità di frequentare l’Agenzia di Formazione.
•costituire un gruppo di esperti nel settore E-Learning (docenti dei diversi ordini e gradi dell’istruzione) capaci di sviluppare un modello di insegnamento a distanza, di aggiornarlo e di gestirlo attraverso le metodologie interessate dalla multimedialità, in grado di poter fornire a loro volta, il supporto alla realizzazione e all’innovazione dell’offerta di didattica a distanza, nell’ambito di pertinenza della propria o di altre scuole del territorio;
•essere in grado di predisporre seminari informativi per docenti sulle metodiche e problematiche dell’ E-Learning/E-Teaching;
•essere in grado di creare progetti sulla valutazione e di sperimentazione delle tecnologie educative su corsi/ progetti pilota supportati da esperienze.
Programma
Programma
Le attività del percorso di aggiornamento si articolano in moduli formativi che consentiranno al personale docente e non docente di poter sostenere di poter acquisire competenze spendibili nel mondo della Scuola:
I Modulo
L'e-learning a portata di mano.
Inizieremo ad illustrare la configurazione logica della rete Internet, percorrendo le diverse possibilità che questa offre. Illustreremo i punti di partenza per effettuare ricerche in rete: da dove partire, come cercare, cosa cercare. Verranno analizzati i principali motori di ricerca, portali e siti con particolare attenzione alla rilevanza didattica che il loro uso permette e alla certezza delle fonti consultate.
Costruiremo inoltre la propria presenza in rete attraverso la creazione di indirizzo email e di uno spazio personale per la comunicazione on-line, sottoforma di blog.
Al termine sperimenteremo la possibilità di pubblicare liberamente e gratuitamente contenuti su internet e le varie modalità per lo scambio di documenti e materiali.
II Modulo
Imparare con il computer ed Internet
Verranno illustrate e testate esperienze esistenti di didattica supportata dall’informatica e da strumenti per la creazione e condivisione di contenuti disponibili via internet.
III Modulo
Il web come piattaforma e-learning
Verranno illustrati e sperimentati attraverso la pratica una serie di strumenti didattici che si basano sul semplice utilizzo della rete internet e che non richiedono installazioni sul computer o competenze informatiche avanzate. Si svolgerà attività pratica per la creazione condivisa di documenti testuali attraverso l’uso di tecnologie per la scrittura collaborativa, utile a fini didattici.
IV Modulo
La condivisione dei contenuti per la didattica: il social networking e il web 2.0
Verranno illustrati e sperimentati strumenti e pratiche per la condivisione dei contenuti e delle pratiche didattiche. Ci si soffermerà sull’importanza dell’etichettatura dei contenuti e sull’attribuzione di “parole chiave” ai contenuti didattici anche multimediali al fine di facilitare condivisione e ricerca dei contenuti.
V Modulo
Il multimediale per la formazione: podcasting e multimedia condivisi
Verranno consultate ed analizzate esperienze attive per la creazione di contenuti multimediali per la didattica, con particolare riferimento alla creazione di contenuti didattici ascoltabili e riutilizzabili. Si procederà anche alla realizzazione di un proprio percorso didattico che prevederà la realizzazione di un podcast didattico (strumento digitale per la creazione, consultazione ed ascolto di contenuti audio in mp3) per ogni ambito disciplinare.
VI Modulo
Il multimediale per la didattica: radio scolastiche e didattiche.
Verranno consultate ed analizzate esperienze attive per la creazione di contenuti multimediali per la didattica, con particolare riferimento alla creazione di contenuti didattici ascoltabili e riutilizzabili. Si procederà anche alla realizzazione di un proprio percorso didattico che prevederà la realizzazione di una web-radio didattica per la distribuzione di contenuti didattici in diretta.
Il programma potrà subire modificazioni in itinere