A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Drenaggio Linfatico Manuale scuola Austriaca

Master e Corsi di NATURGEA & SPORT

Corso di Drenaggio Linfatico Manuale scuola Austriaca

NATURGEA & SPORT
  • In aula a Bologna, San Vito Al Tagliamento (Pordenone)

Prezzo: Consultare

NATURGEA & SPORT

A proposito di formazione

Indirizzato a

Una tecnica manuale completa. Con grandi risultati sia nei trattamenti estetici che (molti non lo sanno) come trattamento post-gara per gli sportivi. Indispensabile nell'offerta di ogni Operatore!

Presentazione

STORIA E ORIGINE
La tecnica di drenaggio linfatico manuale nasce grazie a Emil e Astrid Vodder già nel lontano 1936 e da allora la sua diffusione e validità, grazie anche all´apporto di Frederic Vinas, è cresciuta a livello internazionale, fino a diventare una delle metodologie più utilizzate nel campo medico, fisioterapico e dermo-estetico, dove trova molteplici applicazioni. Il drenaggio linfatico manuale (DLM ) è una metodica terapeutica massoterapica che ha lo scopo di favorire il drenaggio della linfa dalla periferia dell´organismo alla zona toracica. Nasce come terapia rivolta alla risoluzione dell´edema, ma nel tempo è stata applicata anche in campo ortopedico-riabilitativo in virtù della sua azione antiedematosa ed antiflogistica. Il deflusso linfatico favorisce una migliore vascolarizzazione sanguigna che permette un allontanamento dei cataboliti e delle scorie ed assicura l´apporto di nuovi elementi nutritivi.

LA MANUALITA.
Questa metodologia molto particolare, composta da movimenti dolci e manovre lente e ritmate, ha un´azione sulla circolazione della linfa in primis e sul circolo di ritorno venoso, ma favorisce anche il riequilibrio del sistema nervoso vegetativo, agendo in connessione con tutte le funzioni dell´organismo umano.
La descrizione anatomica del sistema linfatico viene suddivisa in capillari linfatici, vasi linfatici, tronchi linfatici e linfonodi. Gli effetti che il DLM provoca sull´organismo umano sono molteplici, ha un effetto analgesico, immunologico, tonificante, drenante. Integrando alcuni basilari concetti di musicoterapica e respirazione diventa anche un ottimo trattamento di rilassamento.

Il DLM è consigliato nei seguenti casi salvo controindicazioni da valutarsi singolarmente:

• disagio e/o fastidio agli arti inferiori (sindrome delle gambe senza riposo)
• postumi da incidenti, cadute e interventi chirurgici (immobilità prolungata per fratture) sotto la supervisione di personale sanitario
• pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica (cellulite) sotto la supervisione di un operatore estetico
• traumi sportivi e da uso (epicondilite, tunnel carpale) sotto la supervisione di personale sanitario
• lombalgia (mal di schiena anche in gravidanza o con ernia, sciatalgia, cruralgia) sotto la supervisione di personale sanitario
• mal di testa (emicrania, cefalea, nevralgie…)
• stipsi, sindrome del colon irritabile e sindrome da tensione premestruale
ed inoltre, previa autorizzazione del medico curante o dello specialista:
• preparazione dei tessuti ad un intervento chirurgico (eliminazione dei liquidi in eccesso e riattivazione della microcircolazione capillare);
• post-operatorio dopo interventi chirurgici di asporto di importanti stazioni di linfonodi
• insufficienza venosa, pre-post operatorio vascolare
• sinusite, rinite, forme allergiche cronicizzate

Luogo

a Bologna, San Vito Al Tagliamento (Pordenone)

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza con i sopradescritti accrediti. Grazie alla frequenza del corso, l'allievo potrà successivamente partecipare al corso "OPERATORE OLISTICO specializzato in TECNICHE MANUALI". Può far parte del percorso da Operatore Tecnico Sportivo con rilascio del patentino C.S.E.N. -C.O.N.I.. A tutti gli allievi viene data l'opportunità di ri-frequentare i corsi scelti, gratuitamente tutte le volte che lo desiderano.

Date e orari

• San Vito s/T we 01-02 08-09 Aprile 2017 in sede. Posti disponibili max 14

• Bologna we 13-14 20-21 Maggio 2017 di fronte la stazione. Posti disponibili max 14

Programma

Giorno 1
• Introduzione al corso: l´importanza di un'arte manuale come il drenaggio nel XXI sec.
• Elementi generali di Anatomia del corpo umano in riferimento al DLM
• Anatomia macro-microscopica della circolazione venosa e linfatica
• Cos'è la linfa e le sue funzioni
• Indicazioni e controindicazioni per eseguire un drenaggio
• Benefici del massaggio drenante
• Trattamento di apertura
• Pratica su addome e arti inferiori

Giorno 2
• Test di ripasso sugli argomenti trattati
• Approfondimento e condivisione con e tra gli allievi
• Pratica valutativa su apertura, addome e arti inferiori
• Esecuzione e completamento di tutte le manualità

Giorno 3

• Test teorico di ripasso sugli argomenti trattati e sulla pratica già eseguita
• Pratica su schiena, braccia e seno
• Pratica sul viso

Giorno 4

• Test teorico di ripasso sugli argomenti trattati e sulla pratica già eseguita
• Esecuzione pratica di tutti i passaggi
• Approfondimento finale e condivisione con e tra gli allievi

Armonia e Benessere è accreditata S.I.A.F. (www.siafitalia.it), ogni corso da diritto a ricevere ECM formativi da utilizzare per il proprio cv professionale. E' associata AICS e CSEN, entI di promozione sportiva del CONI.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso