A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di direttore logistica

Master e Corsi di Value Performance

Corso di direttore logistica

Value Performance
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Value Performance

A proposito di formazione

Indirizzato a

Direttori Logistica
Supply Chain Manager
Responsabili Logistica
Operations Manager
Tutti i manager interessati a migliorare la gestione della propria logistica aziendale

Programma

GLI OBIETTIVI E GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

Evoluzione e trend della logistica

La logistica e il contesto competitivo.
La gestione dei flussi fisici ed informativi.
L’evoluzione della logistica.
Alcuni dati sulla logistica in Italia e nel mondo.
Gli obiettivi e gli indicatori di performance della logistica

Gli obiettivi della logistica.
L’impatto della logistica sui risultati aziendali.
I fattori critici di successo.
Gli indicatori di performance.
Il tableau de bord logistico.
Il livello di servizio

Le dimensioni del servizio logistico.
La misura del livello di servizio.
I costi logistici

Le componenti del costo totale logistico.
Le aree di intervento per ridurre i costi logistici.
Dati sull’incidenza dei costi logistici e delle sue componenti in diversi settori e Paesi.
La misura della produttività del personale logistico.


SCELTE E ASPETTI STRATEGICI

L’analisi dei processi logistici

I principali processi logistici.
L’identificazione dei processi logistici critici.
L’analisi dei flussi logistici.
L’utilizzo del modello ASME per evidenziare attività a valore / non a valore.
La logistica nell’organizzazione aziendale

Le attività presidiate dalla logistica.
Possibili configurazioni organizzative.
La logistica integrata e il supply chain management.
Configurare la rete distributiva

Possibili configurazioni di reti distributive.
Scegliere la configurazione distributiva più adatta; impatti su costi e livello di servizio.
Casi aziendali di evoluzioni di reti distributive.
L’outsourcing delle attività logistiche: come e quando

Valutare i vantaggi e gli svantaggi della terziarizzazione.
Come selezionare un partner logistico.
Come gestire un progetto di outsourcing.
Il contratto di outsourcing: cosa fare / non fare.
Trend dell’outsourcing in Italia e nel mondo.
La Lean Logistics: realizzare una logistica snella

Come applicare le tecniche Lean alla logistica.
Gestire i flussi interni di materiali: implementare la Lean logistics all’interno dei magazzini e dei stabilimenti.
Gestire i flussi esterni di materiali - la lean logistics nella supply chain:
milk runs con i fornitori
centri di consolidamento
utilizzo di sistemi di confezionamento riutilizzabili

Gestire i flussi di informazione in logica Lean.
L’utilizzo dei sistemi PULL.
Esempi di applicazioni di Lean Logistics.
Definire e implementare un piano di miglioramento logistico

Analisi dei flussi e costi logistici.
Revisione della rete distributiva.
Analisi e miglioramento della gestione dei magazzini e delle scorte.
Analisi e miglioramento organizzativo.
Come implementare un piano di miglioramento logistico.


GESTIRE LE ATTIVITA’ OPERATIVE PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA E IL LIVELLO DI SERVIZIO

La logistica di approvvigionamento

I sistemi di riordino
La gestione degli approvvigionamenti.
Valutare e controllare le performance dei fornitori.
La gestione delle scorte.
La logistica interna: la gestione della produzione e dei magazzini

I sistemi di programmazione della produzione.
La gestione delle relazioni con la Produzione.
L’organizzazione dei magazzini e della movimentazione merci in stabilimento.
La logistica distributiva

La gestione dei centri distributivi.
Controllare e misurare la produttività dei magazzini.
La gestione delle scorte di prodotto finito.
La gestione dei trasporti

La distribuzione fisica.
Scegliere la corretta modalità contrattuale.
L’analisi e la negoziazione delle tariffe di trasporto.
I sistemi informativi per la logistica

Sistemi informativi logistici e sistemi ERP.
La gestione della tracciabilità.
I sistemi di identificazione automatica.
La gestione dei collaboratori, delle relazioni con i clienti interni e la direzione

Gestire e motivare i collaboratori.
Il marketing interno della funzione logistica.
Gestire i rapporti con i clienti interni.
Gestire i rapporti con la Direzione.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni