A proposito di formazione
Indirizzato a
Medici, Medici Specializzandi, Fisioterapisti, Estetisti, Infermieri, Massoterapisti, Studenti.
Presentazione
Il DermoTaping è una tecnica di trattamento totalmente innovativa, indicata per completare tutti quei trattamenti drenanti, detossinanti, cicatrizzanti per una veloce rigenerazione cutanea.
Il tape è l’unico trattamento in grado di garantire risultati tangibili già dopo poche ore dall’applicazione con un notevole miglioramento degli inestetismi.
Nel corso DermoTaping-CORPO, della durata di 4 giorni, verranno illustrate tutte le applicazioni utili per il trattamento globale, con protocolli specifici per il trattamento mirato degli inestetismi più diffusi come il rilassamento del tono cutaneo, la cellulite e le smagliature.
È un corso altamente pratico per permettere ai partecipanti di padroneggiare questo prezioso strumento e metterlo subito in pratica riscontrando risultati sempre più soddisfacenti.
Il corso è stato studiato e progettato per arricchire il bagaglio professionale dei partecipanti, attraverso l’apprendimento teorico e soprattutto pratico della metodologia del DermoTaping.
I corsi di DermoTaping sono conosciuti per il loro alto livello di apprendimento e soddisfazione da parte dei corsisti.
A completamento del percorso formativo: 2 ore di sessione on-line di feedback (2 mesi dopo il termine del corso).
Obiettivi:
• Conoscere la teoria ed i concetti alla base della tecnica del DermoTaping e sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso.
In particolare, i protocolli di applicazione del DermoTaping per i trattamenti Corpo mirano al miglioramento del drenaggio linfatico e all’ossigenazione del tessuto cutaneo. I protocolli di trattamento del DermoTaping associati alle tecniche di attivazione ne amplificano l’effetto sulla cellulite, sulla congestione, sugli accumuli adiposi, sull’ipotonia cutanea e sulle smagliature.
Luogo
a Milano
Date e orari
28 marzo, 4 aprile, 11 aprile e 2 maggio 2022.
Durata
uattro giorni, 32 ore / 32 crediti ECM
Programma
Prima giornata - 9.00-18.00
L’APPROCCIO DermoTaping nel trattamento estetico
Anatomia, psicosomatica, fisiologia e dermatologia nella pratica estetica
Fisiologia e linee di massima elasticit cutanea
Il DermoTaping: concetti generali, teoria e tecniche di applicazione
Metodologia elasto-decompressiva
Il DermoTaping applicato in cosmetologia.
L’effetto rilassante
Controindicazioni e avvertenze
DermoTaping: metodologia e “skill development”
Sviluppo di protocolli per differenti condizioni e problematiche
LABORATORIO TECNICHE DECOMPRESSIVE MUSCOLARI DELL’ARTO SUPERIORE
Tono muscolare del tricipite, del bicipite, dei pettorali
TECNICHE DECOMPRESSIVE LINFODRENANTI DELL’ARTO SUPERIORE
Ascellare anteriore e posteriore
Seconda giornata - 9.00-18.00
LABORATORIO
TECNICHE DECOMPRESSIVE LINFODRENANTI DELL’ARTO SUPERIORE
Laterale e posteriore tronco
Drenaggio linfatico della mano
Drenaggio linfatico del gomito
TECNICHE DI RIGENERAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA SALUTE DELLE UNGHIE DELLE MANI
TECNICHE DI RIGENERAZIONE PELLE DELLE MANI
Trattamento della cute e miglioramento dell'elasticità cutanea
Metodologie e protocolli
applicazione (linfo) drenante
micro-circolazione cutanea
LABORATORIO
TECNICHE DECOMPRESSIVE MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE
Tono muscolare del gastrocnemio, del tibiale anteriore, del quadricipite, del gluteo e medio gluteo, linea sotto glutea e interglutea
Terza giornata - 9.00-18.00
LABORATORIO
“COME TRATTARE PER COMBATTERE LA CELLULITE DELL’ARTO INFERIORE”
Gamba: interno, posteriore e gluteo, fianchi laterale, anteriore
TECNICHE DECOMPRESSIVE LINFODRENANTI DELL’ARTO INFERIORE
Caviglia
Regione inguinale
Ginocchio
TECNICHE DI RIGENERAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA SALUTE DELLE UNGHIE DEI PIEDI
TECNICHE DI RIGENERAZIONE PELLE DEI PIEDI
Trattamento della cute e miglioramento dell'elasticità cutanea
TECNICHE DECOMPRESSIVE MUSCOLARI DEL TRONCO
Tono muscolare addominale
Tono muscolare fianco
Tono muscolare lombare e dorsale
Quarta giornata - 9.00-18.00
LABORATORIO
“COME TRATTARE PER COMBATTERE LA CELLULITE ADDOMINALE”
TECNICHE DECOMPRESSIVE LINFODRENANTI DEL TRONCO
addominale
il margine costale
STRIAE DISTENSAE CUTIS (SMAGLIATURE)
Cause, prevenzione e trattamenti
CICATRICI
valutazione della cicatrice
trattamenti delle cicatrici postchirurgiche
posizione e stato del tessuto cicatriziale nelle seguenti regioni: addominale, toracica, lombare, cervicale, arto superiore
tecniche di trattamento per l’aderenza superficiale e profonda
gestione dell’ipersensibilità/iposensibilità cicatriziale
Possibili applicazioni combinate con l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali utilizzate nell'ambito estetico
Discussione
Valutazione ECM
Docenti
Docente: David Blow.