A proposito di formazione
Presentazione
Il territorio umbro offre un panorama vasto e articolato nel settore dell’artigianato artistico. Inoltre i settori del cinema e del teatro, anche questi mercati in crescita e sviluppo nel territorio umbro, richiedono sempre più professionisti della decorazione da applicare sia alle scenografie, ai costumi di scena, al make-up, agli effetti speciali. La contaminazione tra le varie arti decorative, quelle classiche applicate agli oggetti, sia quelle applicate sulla figura umana, generano nuove forme d’arte e nuove tendenze. Il mercato necessita quindi di figure professionali in grado di operare vari tipi di decorazione.Il progetto prevede un piano di studi dove oltre i 2/3 delle ore sono costituite da lezioni pratiche. Ogni allievo ha la possibilità di esercitare ogni giorno le proprie capacità nel disegno, nel trucco, nella realizzazione di bozze e pannelli scenografici. Si apprendono numerose tecniche di decorazione e si lavora in aule appositamente allestite. Il progetto si caratterizza inoltre per la presenza di docenti e professionisti specializzati con esperienze anche internazionali in grado di fornire le proprie competenze ed esperienze. La didattica prevede anche contatti esterni alla scuola, eventi e manifestazioni organizzate dall’Accademia o a cui la scuola collabora. L’allievo nel primo anno deve acquisire libertà manuale nell’esecuzione di un disegno accademico e saper rendere la terza dimensione su un supporto bidimensionale. Inizia lo studio dei materiali, studia la cromologia. Importante l'introduzione all’anatomia attraverso lo studio dell'apparato scheletrico per il disegno dal vivo. Si affronta anche la storia dell’arte ele prime tecniche decorative. L’allievo al secondo hanno deve dimostrare padronanza nell’uso di tutte le tecniche del disegno. In anatomia si studia l’apparato muscolare umano. Si affinano anche le tecniche decorative come ad esempio l'affresco e il trompe l'oeil e la scenotecnica.
L’allievo al termine del percorso triennale deve essere in grado di operare con competenza e professionalità nel settore delle arti decorative. Acquisisce completa padronanza nell’uso delle varie tecniche pittoriche e decorative, delle implicazioni del colore, dei vari tipi di materiali anche per dare resa visiva a texture. Si forma una figura professionale completa che possa lavorare nel settore della scenografia, illustrazione e decorazione