A proposito di formazione
Indirizzato a
Giovani che vogliano lavorare nel mondo del giornalismo cinematografico (laureati Dams, Lettere, Scienze della comunicazione) e vogliano apprendere tutte le competenze richieste a un critico nell’era del web 2.0, dalle interviste video all’organizzazione di eventi e rassegne.
Presentazione
Il corso mira a formare professionalmente critici e giornalisti del cinema capaci di gestire linguaggi e formati diversi riguardo la scrittura di articoli, saggi, approfondimenti. Il corso fornisce gli strumenti necessari per affrontare il nuovo mondo della critica, mondo che prevede conoscenze articolate e complesse, che riguardano soprattutto le strategie del web e l''utilizzo di strumenti della ripresa video.
METODOLOGIA:
- lezioni frontali
- proiezioni di brani di film
- incontri con esperti esterni
- lavori individualizzati e lavori di gruppo
- brainstorming
- incontri laboratoriali e pratica di strumenti specifici
COSA SI PUÒ REALIZZARE:
- Interventi informativi e critici per la rivista Sentieri selvaggi
- Un catalogo, un blog o un volume collettivo finale
- Una rassegna cinematografica
Luogo
a Roma
Date e orari
DURATA e FREQUENZA:
Il percorso ha una durata complessiva di 8 mesi (novembre-giugno)
- Le lezioni degli incontri introduttivi sul linguaggio cinematografico di novembre e dicembre possono essere recuperate con la full immersion il 7-8 gennaio.
- Le lezioni di Critica si terranno dal 12 gennaio 2017 ogni giovedì dalle 17 alle 20
- I workshop Girare un’intervista e Ufficio stampa del cinema hanno una durata di 14h ciascuno
- Il corso di Sceneggiatura 30h da marzo a maggio il giovedì in orario 10.30-13.30
SEDE: Le lezioni si terranno nella sede di Roma in Via Carlo Botta 19.
Durata
8 mesi
Programma
- La “critica” secondo Sentieri Selvaggi, dagli anni ’70 a You Tube.
- Introduzione al mestiere del critico e alla storia della critica.
- Il linguaggio cinematografico, il montaggio, le inquadrature, il suono, la sceneggiatura.
- Fare critica per i giornali, lavorare per la radio e la televisione.
- L’editoria cinematografica (libri e riviste), il giornalismo cinematografico.
- Eventi: rassegne e festival di cinema.
- Scrivere di cinema su internet: lavorare in una webzine, l’esempio di Sentieri selvaggi.
- Scrivere di cinema ai tempi degli Smartphone e dei Tablet: cosa cambia?
- Laboratorio di scrittura permanente.
- Laboratorio realizzativo: informazione, critica, libri e cataloghi, rassegne.
Docenti
I DOCENTI: I docenti del percorso di critica e giornalismo cinematografico sono i redattori della rivista omonima, da cui la Scuola ha preso nome. Sono professionisti del settore e lavorano per riviste, quotidiani e principali festival nazionali.