A proposito di formazione
Indirizzato a
Modalità di ammissione: il corso è a numero chiuso, massimo 20 allievi. Per essere ammessi al corso è necessario inviare un proprio curriculum vitae (preferibilmente in formato europeo) e sostenere un colloquio di motivazione.
Presentazione
Il Counseling è un'attività di competenza relazionale che integra metodologie abilitative e riabilitative per il disagio e la marginalità psicosociale.
Esso è dunque un intervento informativo, esplicativo e di supporto finalizzato non tanto a trovare soluzioni, ma a far sì che il cliente mobiliti le proprie risorse per convivere meno dolorosamente con la propria situazione di vita reale nel quotidiano.
L'obiettivo generale è quello di offrire agli utenti la possibilità di lavorare con modalità da loro stessi definite per condurre una vita maggiormente soddisfacente e ricca di risorse.
Il corso fornisce gli strumenti operativi utili per sostenere adeguatamente una relazione con individui, gruppi o famiglie normali (vale a dire ove non siano riscontrabili problemi psicopatologici di pertinenza della Psicoterapia) che manifestano problemi emotivamente significativi.
All'interno di tale contesto il Counselor potrà affrontare problematiche relative alla famiglia, alla coppia, al reinserimento sociale, alla sessualità, all'apprendimento, al cambiamento, all'equilibrio psicofisico, ai problemi dell'alimentazione.
Programma
Primo anno: 22 giornate, 11 weekend. Ogni modulo corrisponde a 4 ore da 60 min. cad.
--------------------------------------------------------------------------------
Introduzione al Counseling 2 Tommaso Valleri
Psicologia Generale I 2 Alessia Biagi
Psicologia dell'Età Evolutiva I 2 Giovanna D'Onghia
Psicologia Sociale I 2 Annalisa Campai
Psicologia Dinamica I 2 Manuele Matera
Psicologia dei Gruppi I 2 Pietro Caterini
Teoria e Tecniche della Comunicazione 4 Carmen Cini
Psicopatologia I 2 Andrea Innocenti
Storia del Counseling I 2 Francesca Fabbri
Tecniche di Counseling I (indirizzo sistemico) 4 Pietro Caterini
Tecniche di Counseling II (indirizzo strategico) 2 Paolo Chellini
Tecniche di Counseling III (indirizzo umanistico) 6 Annalisa Campai
Seminario Tematico: "La teoria dell'attaccamento" 2 Fiorella Tonello
Metodologia della Ricerca 1 Simona Pecchioli
Fondamenti di Etica e Deontologia 2 Rolando Ciofi
Elementi di Counseling 2 Tommaso Valleri
Esame 1 Commissione d'esame
Gruppo ad indirizzo analitico 4 Rolando Ciofi
Secondo anno: 24 giornate, 12 weekend. Ogni modulo corrisponde a 4 ore da 60 min. cad.
--------------------------------------------------------------------------------
Psicologia Generale II 2 Alessia Biagi
Psicologia dell'Età Evolutiva II 2 Giovanna D'Onghia
Psicologia Sociale II 2 Annalisa Campai
Psicologia Dinamica II 2 Manuele Matera
Psicologia dei Gruppi II 2 Pietro Caterini
Teoria e Tecniche della Comunicazione II 4 Carmen Cini
Psicopatologia II 2 Andrea Innocenti
Seminario tematico: "Elementi di Psicofarmacologia" 2 Nicola Materassi
III anno
Tecniche di Counseling I (indirizzo sistemico) 4 Pietro Caterini
Tecniche di Counseling II (indirizzo strategico) 2 Paolo Chellini
Tecniche di Counseling III (indirizzo umanistico) 6 Annalisa Campai
Esame 2 Commissione d'esame
Gruppo ad indirizzo gestaltico 4 Patrizia Adami Rook
Gruppo ad indirizzo analitico 4 Rolando Ciofi
Supervisione 8 Pietro Caterini