A disposizione per aiutarti 0694505891

CORSO DI COUNSELING DELLA RIPROGRAMMAZIONE ESISTENZIALE

Master e Corsi di Accademia Per la Riprogrammazione

CORSO DI COUNSELING DELLA RIPROGRAMMAZIONE ESISTENZIALE

Accademia Per la Riprogrammazione
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Accademia Per la Riprogrammazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

A sociologi, insegnanti, formatori aziendali, psicologi, assistenti sociali, infermieri, e a tutti i diplomati di scuola media superiore.

Presentazione

l Counseling interviene per sciogliere, in breve tempo e in senso positivo, situazioni di disagio, non caratterizzate da patologie né psicologiche né fisiologiche.

Il Counseling della Riprogrammazione esistenziale è un metodo d’approccio evolutivo, costruito su un modello antropologico genetico/informativo.

Programma

Il modello evoluzionistico

La visione darwiniana dell’evoluzione e l’interpretazione neodarwinista. Nozioni di base sulla genetica e le sue interazioni ambientali. Il ruolo del caos. Nozioni di base sulle teorie dell’informazione. I concetti di programma, strategia, obiettivo, campo in relazione all’evoluzionismo. Le ipotesi della psicologia e della psicopatologia evoluzionistiche: filogenesi e ontogenesi.

b.Psicologia programmatica
La programmazione energetica: le pulsioni della sopravvivenza e dell’apparire, le emozioni, la comunicazione analogica.
La programmazione mentale: il metodo di affermare e negare, l’etica, la comunicazione digitale.
La programmazione spirituale: la spiritualità filosofica, religiosa, modernistica.
Le dieci tappe di programmazione dell’individuo: la dote genetica, la vita intrauterina, la nascita, la programmazione primaria, la socializzazione infantile, la sessualizzazione, l’innamoramento, la maturazione del mentale e della libertà, il decondizionamento, lo sconfinamento.

Disagi e patologie: problematiche della fase primaria, conseguenze d'informazioni arbitrarie, la personalità posticcia, come si affrontano i problemi, le variazioni ambientali importanti. Il legame perverso. Programma, progetto, libertà. Diagnosi cromatica

c.I principi del counseling

La figura professionale. I diversi modelli e i diversi ambiti del counseling.

Empatia: fondamenti filosofici, psicologici ed esistenziali.

Ascolto empatico della comunicazione. L’incapacità di ascoltare e i disturbi dell’ascolto. Il metamessaggio negativo e positivo.

Agevolazione: il superamento dell’identificazione.

Mediazione:a livello intersoggettivo ed intrasoggettivo. Il soggetto diviso.

Dinamiche del cambiamento: la resistenza. Mobilizzazione delle risorse energetiche: empatia ed attivazione della motivazione. Il transfert.

d.Il concetto di riprogrammazione

Il ritorno al tavolo da disegno. La staminalizzazione.

e.Procedura della riprogrammazione

a) Definizione del problema. Le procedure: ascolto della situazione che costituisce disagio. Il problema è nell’obiettivo? È nella strategia a livello bioenergetico, mentale, spirituale? È nelle risorse?

b) Definizione dell’obiettivo: inserimento del programma operante nella mappa esistenziale del cliente. Chiarificazione dell’obiettivo della consulenza.

c) Deprogrammazione: Aspetto bioenergetico: disaggregazione. Aspetto mentale: disconnessione. Aspetto spirituale: creazione di nonsenso.

d) Nuova strategia: La ristrutturazione della memoria. La ristrutturazione della strategia (livelli energetico, mentale, spirituale).

e) Risorse: Definizione delle risorse del cliente. Messa in atto. Gestire la Riprogrammazione.

f.Le tecniche per la riprogrammazione

Domande, autobiografia, filosofia personale, diagnosi cromatica, mappa genetica, abreazione, gioco di ruolo, gruppo d’incontro, maieutica, mediazione, training di visualizzazione, allenamento mentale, movimento, meditazione, lettura sapienziale, vocalità.

a) Principi e tecniche del counseling della mediazione familiare e di coppia.

b) Principi e tecniche del counseling dell’innovazione nell’ambito dei servizi sociali.

c) Principi e tecniche del counseling nell’ambito dell’innovazione personale, delle scelte professionali e della carriera professionale e studentesca.

h.Il ruolo delle medicine energetiche

Rimedi di erboristeria, nutrizione, manipolazione del campo energetico. Rimedi di Bach. Disintossicazione.

i.Principi di diritto

Costituzionale, familiare, sociale. Fondamenti di etica e deontologia professionale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni