A proposito di formazione
Indirizzato a
Manager, analisti finanziari, consulenti, professionisti e imprenditori sono sovente chiamati a stimare il valore di aziende, rami d’azienda, attività e specifici beni anche immateriali. Inoltre, la sempre maggior rilevanza di operazioni di acquisizione, disinvestimento, scorporo di rami di azienda e riorganizzazione aziendale fa dell’apprendimento delle tecniche finanziarie un indispensabile momento di crescita ed arricchimento professionale.
Programma
Contenuti
I Modulo
- La struttura del processo valutativo.
- Inquadramento generale dei criteri di valutazione.
- I criteri peritali.
- Le metodologie di valutazione finanziarie: il Discounted Cash Flow (DCF) ed il metodo dell’Adjusted Present
Value (APV).
- L’approccio di mercato alla valutazione: i multipli e i comparables.
- La determinazione del costo del capitale e dei tassi di attualizzazione.
- La determinazione dei fattori critici per la valutazione e la gestione dell’incertezza: What if Analisys, Sensitivity
- Analysis, Simulazione Montecarlo.
- La valutazione delle attività intangibili.
- La valutazione del Brand.La valutazione delle banche e degli intermediari finanziari.
II Modulo
- Profili aziendali e di bilancio nelle operazioni di fusione, conferimento e scorporo.
- Aspetti contrattuali delle diverse operazioni di riorganizzazione e di Finanza Straordinaria.
- Le valutazioni finalizzate alle acquisizioni: le sinergie e i benefici potenziali.
- Il processo di acquisizione: la selezione del target, aspetti negoziali, due diligence contabile, due diligence
legale, due diligence fiscale, due diligence finanziaria.
- Il finanziamento delle operazioni di M&A.
- L’analisi della sostenibilità economica e finanziaria del piano.