A proposito di formazione
Indirizzato a
Prerequisiti
- Nessuno
Presentazione
Corso per coloro che intendono assumere il ruolo di coordinatore sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione lavori
Riferimenti Legislativi
D.Lgs. 81/08 e successive modificazioni
Modalità Di Pagamento
L'importo comprende i manuali del corso e l'attestato finale. Per l'iscrizione si versa un acconto di 100 euro. Si divide poi la parte rimanente in rate da saldare entro fine corso.
Luogo
a Salerno
Durata
La durata del corso è di 120 ore, normalmente suddivise in 60 lezioni di due ore.
Programma
Programma
Parte Teorica
Modulo giuridico per complessive 28 ore
La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; La normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro;
La normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto;
Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I.
I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo tecnico per complessive 52 ore
Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali;
L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il crono programma dei lavori;
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza;
Le malattie professionali ed il primo soccorso;
Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
I rischi chimici in cantiere;
I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione;
I rischi connessi alle bonifiche da amianto;
I rischi biologici;
I rischi da movimentazione manuale dei carichi;
I rischi di incendio e di esplosione;
I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Modulo metodologico/organizzativo per complessive 16 ore
I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza;
I criteri metodologici per:
l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;
l’elaborazione del piano operativo di sicurezza;
l’elaborazione del fascicolo;
l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi;
la stima dei costi della sicurezza;
Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;
I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Parte pratica per complessive 24 ore
Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze.
Lavori di gruppo;
Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza;
Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento;
Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
Verifica finale di apprendimento