A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione

Master e Corsi di S.I.A. srl

Corso di Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione

S.I.A. srl
  • In aula a Milano

Prezzo: Consultare

S.I.A. srl

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso è rivolto a coloro che, in possesso dei dettami previsti dall’ art. 98 comma 1 del D. Lgs.
81/08, intendono ricoprire il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in cantiere in fase di progettazione ed esecuzione.
I Destinatari dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea in Ingegneria, Architettura, Geologia, Scienze Forestali o Scienze Agrarie; Laurea triennale in Ingegneria, Architettura; oppure Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico.

Presentazione

Il corso, ha lo scopo di fornire ai destinatari requisiti formativi tecnici-professionalizzanti per svolgere il ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e/o di esecuzione lavori, figura individuata dall’UE come indispensabile professionalità nella gestione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, in maniera efficace e nel rispetto delle normative vigenti.


Obiettivi formativi:

Il corso intende formare la figura del coordinatore per la sicurezza nei cantieri ai sensi del nuovo Testo Unico sulla sicurezza e salute sul lavoro approvato dal CdM l’01 aprile 2008 ed aggiornato dal
Decreto Correttivo il 03 agosto 2009 con il D.Lgs. 106/09.

Obiettivo generale è la preparazione dei partecipanti ad attuare e garantire la sicurezza nei cantieri attraverso la predisposizione di Piani della Sicurezza coerenti con l’opera da realizzare e con l’attuazione della sorveglianza, delle misure di prevenzione e protezione e di eventuali azioni correttive.

I Coordinatori della Sicurezza acquisiranno conoscenze sul sistema normativo e sui rischi specifici, competenze su tecniche costruttive, capacità di predisporre un Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), un Fascicolo di prevenzione dell'opera da realizza, di verificare i Piani Operativi della Sicurezza (POS) dell'Impresa affidataria, oltre che delle Aziende subappaltatrici che interverranno nell'esecuzione dei lavori, verificandone l'Idoneità Tecnico - Professionale (Allegato XVII), oltre che la gestione Tecnico Amministrativa dell'Azienda (DURC, CCIAA), il Piano di Montaggio Ponteggi (PIMUS).

I Coordinatori svilupperanno competenze analitiche (individuazione rischi) progettuali (tecniche costruttive, materiali impiegati, tecnologie) organizzative (pianificazione lavori e modalità organizzative) di verifica (compatibilità del Piano di Sicurezza e Coordinamento / PSC o del Piano Sostitutivo della Sicurezza / PSS con l’andamento dei lavori).


MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI

La presenza al corso di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione deve essere
garantita almeno nella misura del 90% del monte ore complessivo del corso.

Il numero massimo di Partecipanti per ogni corso è fissato a 30 unità.

Si ricorda che il D.Lgs. 81/08 prevede l’obbligo di Aggiornamento a cadenza quinquennale della durata
complessiva di 40 ore

Luogo

a Milano

Date e orari

STRUTTURA: 26 lezioni secondo le seguenti modalità:

n° 26 incontri (con inizio 18/10/2018) da 3 o 6 ore ciascuno (martedì e giovedì dalle 19.00 alle 23.00 ed il sabato dalle 08:30 alle 14:30) + esame finale il 20/12/2018.

Durata

120 ore in aula + esame finale.

Programma

Modulo giuridico per complessive 28 ore

- La legislazione di base in materia di Sicurezza e di Igiene sul Lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
- le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto;
- il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I;
- i soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.


Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;

- la legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota.
Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
- la legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi;
- la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.


Modulo tecnico per complessive 52 ore

- Rischi di caduta dall’alto.


Ponteggi e opere provvisionali;

- l’organizzazione in sicurezza del Cantiere.


il cronoprogramma dei lavori;

- gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza;
- le malattie professionali ed il primo soccorso;
- il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche;
- il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
- i rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
- i rischi chimici in cantiere;
- i rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione;
- i rischi connessi alle bonifiche da amianto;
- i rischi biologici;
- i rischi da movimentazione manuale dei carichi;
- i rischi di incendio e di esplosione;
- i rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
- i dispositivi di protezione individuali (DPI) e la segnaletica di sicurezza.


Modulo metodologico/organizzativo per complessive 16 ore

- I contenuti minimi del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC), del Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS) e del Piano Operativo di Sicurezza (POS);
- I criteri metodologici per:

a) l’elaborazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) e l’integrazione con i Piani Operativi di Sicurezza (POS) ed il fascicolo;
b) l’elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS);
c) l’elaborazione del fascicolo;
d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei Ponteggi);
e) la stima dei costi della sicurezza;

- teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership;
- i rapporti con la Committenza, i Progettisti, la Direzione dei Lavori (DL), i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).


PARTE PRATICA PER COMPLESSIVE 24 ORE

- Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
- stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC), con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo;
- esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza;
- esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC);
- simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione (CSE).


VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO

La verifica finale di apprendimento dovrà essere effettuata da una commissione costituita da almeno 3 docenti del corso, con comprovata esperienza nel ruolo e nel settore Sicurezza sul Lavoro, mediante:
- simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali;
- test finalizzati a verificare le competenze cognitive.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso