A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a dirigenti e quadri responsabili del servizio di manutenzione di Enti pubblici e
privati, aziende industriali, aziende erogatrici di servizi di manutenzione, consulenti
Programma
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO
• Introduzione
• Normativa tecnica per la manutenzione
• Contrattualistica di manutenzione
• Tipologie contrattuali: linee guida generali (UNI EN 13269), il contratto tradizionale (UNI
10146) – il global service (UNI 10685), il global service per i patrimoni immobiliari (UNI 11136)
• Criteri generali per la stesura di un contratto di manutenzione
• Il corpo del contratto di manutenzione e le clausole tipiche
• La gestione del contratto (UNI 10148) e il permesso di lavoro (UNI 10449)
• Cenni sul rapporto fra la manutenzione e il facility management (UNI EN 15221-1 e UNI EN
15221-2)
• Criteri per la qualificazione dei fornitori di manutenzione: UNI 10145
• Contrattualistica per il global service: criteri per la definizione dei risultati
• Caso di studio 1 - Global service di manutenzione
SECONDO GIORNO
• Disciplina privata
• Requisiti tecnici, gestionali e giuridici nei contratti di global service: UNI 10685 e UNI 11136
• Caso di studio 2 – Outsourcing di manutenzione
• Le forme di esternalizzazione per la manutenzione
• Organizzazione e gestione diretta e indiretta• Caso di studio 3 - Global service P.A.