A proposito di formazione
Presentazione
CONTRATTI PUBBLICI
Il Corso, che rientra nell'ambito più generale della contrattualistica pubblica, ha ad oggetto la disamina dei principali aspetti normativi sottesi alla nozione ed alle caratteristiche generali dei contratti di diritto pubblico.
In particolare, durante lo svolgimento del Corso verranno affrontati, tra gli altri, i seguenti aspetti:
- evoluzione normativa della disciplina pubblicistica in tema di appalti con attenzione al Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 36/2023);
- il procedimento di evidenza pubblica;
- la gestione della gara; il contratto e l'autotutela della PA;
- i controlli ed il contenzioso.
IL NOSTRO PLUS
Il docente non è solo un esperto con competenze tecniche e specialistiche nella gestione dei contratti pubblici, ma porta anche una vasta esperienza pratica accumulata attraverso anni di lavoro diretto nel settore. Questo permette di offrire una prospettiva realistica e applicabile, che trasforma la teoria in strumenti concreti utilizzabili immediatamente nel contesto lavorativo dei partecipanti. Inoltre, il corso è personalizzato secondo le esigenze specifiche dei clienti, assicurando che ogni sessione sia direttamente rilevante per gli obiettivi e le sfide uniche di ciascun partecipante. Il nostro impegno è garantire non solo l'apprendimento, ma anche l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite per ottimizzare la gestione dei contratti e migliorare i risultati della vostra organizzazione.
DURATA E FLESSIBILITÀ
Il corso è strutturato per essere completato in due giornate. Tuttavia, comprendiamo che ogni organizzazione ha esigenze uniche. Per questo motivo, offriamo la possibilità di adattare la durata e il contenuto del corso in base alle specifiche richieste dei clienti. Questo approccio flessibile permette di approfondire temi particolarmente rilevanti per il vostro contesto aziendale, assicurando che ogni sessione sia massimamente efficace e diretta a soddisfare le vostre necessità specifiche.
Attestato
CERTIFICAZIONE
Il corso "Contratti Pubblici" è stato concepito per dotare i partecipanti delle competenze e degli strumenti necessari per ottimizzare la gestione dei contratti nelle organizzazioni del settore pubblico. Attraverso un approccio pratico e interattivo, guidato da un esperto del settore, i partecipanti acquisiranno le capacità fondamentali per affrontare le sfide contemporanee nella gestione dei contratti pubblici. Al termine del corso, sarà rilasciata una certificazione che attesterà le competenze acquisite, migliorando il vostro profilo professionale e riconoscendo formalmente il vostro impegno e la vostra preparazione.
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO
APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI DOPO IL D.LGS 36/2023
L’AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI
- Inquadramento e principi, profili oggettivi e soggettivi di applicazione del Codice dei contratti pubblici
Gli operatori economici
- Gli operatori economici in generale
- Enti pubblici anche non economici
- Consorzi stabili
- Consorzi ordinari di concorrenti
- Raggruppamenti temporanei di imprese
- Contratti di rete
- GEIE
RUP e Direttore dei Lavori in fase di gara e di esecuzione
- Il RUP nel procedimento amministrativo e nei contratti pubblici
- Le Linee Guida Anac n. 3 sul RUP
- Il Direttore dei lavori
- Linee Guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione (DM n.49/2018)
- Rapporti tra direttore dell’esecuzione e RUP e attività di controllo del direttore dell’esecuzione
- Il DL come coordinatore per l’esecuzione
- La coincidenza delle figure di RUP e DL
Pubblicità dei bandi e degli avvisi, principi in materia di trasparenza e comunicazione, accesso agli atti
- Pubblicità bandi e avvisi
- Comunicazioni e informazioni in fase di gara
- Accesso agli atti
- Trasparenza e pubblicità
La qualificazione in gara
La selezione degli operatori economici in fase di gara: i requisiti di ordine generale
- Requisiti di affidabilità morale e professionale
La selezione degli operatori economici in fase di gara: i requisiti di ordine speciale
- Requisiti di idoneità professionale
- Requisiti di capacità economico-finanziaria
- Requisiti di capacità tecnico-organizzativa
L’avvalimento
- Evoluzione dell’istituto e regole di applicazione
- Cenni sulla giurisprudenza
Il subappalto (in fase di gara)
- Evoluzione dell’istituto e regole di applicazione
- Cenni sulla giurisprudenza
Il soccorso istruttorio
- Evoluzione dell’istituto e regole di applicazione
- Cenni sulla giurisprudenza
I criteri di aggiudicazione e le procedure di gara
I nuovi criteri di aggiudicazione
- Principi e regole di applicazione
- Il ciclo di vita
Le procedure di affidamento
- Regole generali, divieto di appalto integrato ed eccezioni
- Suddivisione in lotti
- Inversione fasi di gara
- Soglie di rilevanza comunitaria
- Procedure telematiche e digitalizzazione delle procedure:
Obiettivi e mezzi di comunicazione elettronici
Procedure telematiche
Gli strumenti di e-procurement (accordi quadro, sistemi dinamici di acquisizione, aste elettroniche, cataloghi elettronici)
- Le altre procedure di affidamento:
Le procedure aperte e ristrette
La procedura negoziata
La procedura competitiva con negoziazione
Il dialogo competitivo
Il partenariato per l’innovazione
Gli affidamenti sotto soglia
La valutazione delle offerte, l’aggiudicazione e la stipula del contratto
La commissione giudicatrice
- Il seggio di gara
- La commissione giudicatrice
- Principi e regole di applicazione
- Albo dei commissari
La verifica delle offerte anomale
- Principi e regole di applicazione
- Cenni sulla giurisprudenza
L’aggiudicazione e la stipula del contratto
- Principi e regole generali
- L’aggiudicazione e la verifica dei requisiti
- La stipula del contratto
- Relazione unica sulle procedure di aggiudicazione
I principi, la gestione del contratto, le garanzie e il subappalto in fase di esecuzione
Principi per l’esecuzione di appalti e concessioni
- Principi per l’esecuzione di appalti e concessioni
- L’inizio dell’esecuzione del contratto
- Requisiti per l’esecuzione del contratto
Il subappalto
- Nozione generale
- Disciplina subappalto
- Subcontratti diversi dal subappalto e relativa disciplina
- Responsabilità, obblighi e verifiche esecutore e subappaltatore
- Altre previsioni e obblighi di legge in materia