A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Contabilità degli Immobilizzi e Gestione degli Ammortamenti

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso di Contabilità degli Immobilizzi e Gestione degli Ammortamenti

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Responsabili amministrativi
- Capo contabili
- Personale contabile addetto alla gestione degli immobilizzi e al bilancio

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Il corso si prefigge di fornire i migliori e più aggiornati criteri per una corretta tenuta della contabilità dei cespiti, evidenziandone i risvolti civilistici e fiscali di maggior rilievo, e di avere un pratico quadro della normativa e della prassi amministrativa

COMPETENZE ACQUISITE

- Conoscere la struttura e il funzionamento dei conti accesi alle immobilizzazioni
- Gestire la documentazione relativa ai cespiti: schede, fatture, verbali, contratti
- Analizzare i metodi di determinazione delle quote di ammortamento
- Approfondire la normativa fiscale ai fini delle imposte dirette e indirette

CASE STUDY DEL CORSO

Grazie all’analisi di numerosi casi pratici, i partecipanti avranno modo di approfondire:

- contabilità e determinazione degli ammortamenti, dei costi del leasing e delle spese di manutenzione
- compilazione libro cespiti e documentazione della nota integrativa

Durata: 2 giorni

Programma

1- Classificare le immobilizzazioni alla luce dei principi contabili nazionali e cenni su IAS

- Immobilizzazioni immateriali e materiali: definizioni e classificazione
- Distinzione tra costi pluriennali e costi d'esercizio, incidenza sul piano contabile e fiscale
- Inquadramento dei costi pluriennali nel piano dei conti
- Capitalizzazione, valore d’uso e di mercato

2- Gestire contabilmente le immobilizzazioni

- La scheda dell'immobilizzo: contenuto e funzionalità
- Il libro cespiti ammortizzabili: contenuto e funzionalità
- Spese di manutenzione capitalizzabili, a deducibilità integrale, a deducibilità differita
- Spese incrementative su beni di terzi
- I prospetti delle immobilizzazioni nella nota integrativa
- Prevenire le difficoltà organizzative connesse all'inventario
- I controlli effettuati dai revisori

3- Valorizzare e contabilizzare le immobilizzazioni a seconda delle modalità di acquisto

- A titolo oneroso
- Costruite in azienda
- In leasing (metodo patrimoniale/finanziario)
- Con contributi in c/impianti
- Con contributi in c/capitale
- In concessione
- Per effetto di operazioni straordinarie
- Anticipi e acconti
- Le immobilizzazioni in corso

4- Come calcolare e contabilizzare gli ammortamenti

- Piano di ammortamento: valore del bene, previsione della vita utile del bene
- Criteri di determinazione del valore da ammortizzare
- Ammortamenti lineari e ammortamenti tecnici
- Ammortamento fiscale ordinario, accelerato, anticipato, ridotto
- Acquisto di beni di valore non superiore a € 516,46
- Ammortamento dei beni acquistati con sovvenzioni d'investimento
- Ammortamento dei beni in concessione
- Ammortamento dei beni acquisiti per effetto di operazioni straordinarie
- Discordanza tra scritture contabili e fiscali

5- Come contabilizzare le alienazioni delle immobilizzazioni

- Cessioni a titolo oneroso, a titolo gratuito, permute
- Regime fiscale della minusvalenza o plusvalenza da cessione
- La dismissione dal processo produttivo
- Distruzione di immobilizzazioni per sinistri o rottamazione
- Trattamento IVA delle alienazioni di immobilizzazioni

6- Come trattare le immobilizzazioni rivalutate

- Le rivalutazioni di legge e quelle gestionali: aspetti contabili e fiscali
- Gli ammortamenti delle immobilizzazioni rivalutate
- La cessione delle immobilizzazioni rivalutate
- Aspetti fiscali nell'utilizzo delle riserve da rivalutazione

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni