A proposito di formazione
Indirizzato a
Essere lavoratori temporanei con almeno 120 giorni di anzianità non consecutiva e anche con diverse agenzie per il lavoro.
Presentazione
Obiettivi del corso:
Fornire la preparazione pratica per essere in grado, fin dal primo giorno, di gestire gli aspetti fondamentali della contabilità quotidiana di un'impresa. Rappresenta la preparazione indispensabile per la gestione dell'amministrazione e della documentazione contabile tipica dell'impresa.
Distribuzione oraria:
Corso diuerno o serale in base alle esigenze dei partecipanti da concordare.
Servizi offerti:
Attestato di partecipazione a fine corso se si frequenta almeno il 70% del corso. Cancelleria e manualistica specifica. Borsa di studio di 100,00 euro se si frequenta il 100% del corso.
Sbocchi professionali :
Reparti amministrativi di aziende, studi professionali e di commercialisti.
Programma
Obblighi contabili e fiscali. Regimi contabili: ordinario, semplificato, supersemplificato e forfettario, il regime per le nuove attività e per le attività marginali. Regimi minori. Caratteristiche e soggetti interessati. Lezione- Libri contabili obbligatori in contabilità ordinaria e semplificata (obblighi per i contribuenti operanti nei nuovi regimi). Le nuove disposizioni in materia di predisposizione dei registri e dei libri contabili obbligatori con particolare riferimento al libro giornale, al libro degli inventari e ai registri I.V.A.
Le vidimazioni che permangono obbligatorie. Liquidazione IVA mensile e trimestrale: quando e' possibile l'opzione e in quali momenti può essere esercitata (le nuove soglie). Rilevazione della liquidazione nei registri contabili.
Adempimenti fiscali obbligatori per iniziare un'attività. Analisi dei modelli IVA e dei modelli da presentare alla Camera di Commercio. Presupposti per l'applicazione dell' IVA: momento impositivo, operazioni imponibili, non imponibili, esenti ed escluse. Rettifica della detrazione IVA connessa all'acquisto dei beni ammortizzabili.
Fatturazione: soggetti obbligati all'emissione della fattura , elementi essenziali nella fattura immediata. Relazione tra termini per la registrazione delle fatture emesse e computazione delle stesse ai fini della liquidazione IVA. Il documento di trasporto(DDT): elementi essenziali, numero delle copie in cui deve essere emesso. Redazione pratica di fatture (con spese rimborsabili, documentate e non documentate, imballaggi, ecc..) e del documento di trasporto. La carta carburanti.
Ricevuta fiscale e scontrino: elementi essenziali e soggetti obbligati all'emissione. Rilevazione pratica, sul registro IVA acquisti, di operazioni imponibili, esenti ed escluse. Rilevazione pratica delle registrazioni sul registro IVA vendite. Il registro dei beni ammortizzabili.
Il libro giornale: modalità di tenuta e numerazione (abolizione della vidimazione). Il concetto di " DARE E AVERE " . Il concetto di variazione finanziaria ed economica e analisi delle variazioni generate da operazioni elementari.
Scritture nella contabilità di fatture di vendita con spese documentate. Analisi delle varie modalità di regolamento ( buon fine e mancato buon fine ). Rinnovo di effetti maggiorati di interessi.
Rilevazione di parcelle di professionisti. Liquidazione delle buste paga. Acquisto e cessione di beni strumentali. Disciplina dei carburanti e lubrificanti.
Imballaggi durevoli e imballaggi da considerarsi costo d'esercizio. Rilevazioni inerenti all'acquisto e alle rimanenze. La corresponsione ed il ricevimento di anticipi . Il leasing. Operazioni con le banche, ricevute al dopo incasso e all'incasso SBF, cambiali all'incasso e allo sconto, anticipi su fatture, mutui, sovvenzioni con interessi rilevati anticipatamente e posticipatamente, compravendita di titoli a reddito predeterminato.