A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Contabilità Base

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso di Contabilità Base

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Personale di nuova nomina nei servizi amministrativi
- Personale amministrativo che ha bisogno di consolidare le proprie basi apprendendo le novita' in materia di IVA e imposte dirette
- Addetti alla fatturazione attiva, passiva, alla contabilità generale di cassa e banca
- Addetti che necessitano di approfondire la conoscenza delle rilevazioni contabili rispetto alle operazioni correnti

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Un corso intensivo e ricco di test, ideato per mettere immediatamente in condizioni di operatività il personale di nuova assunzione o di nuova nomina nei servizi amministrativi.
In tre giorni saranno affrontati tutti gli argomenti veramente fondamentali per essere produttivi in fatturazione e in prima nota

COMPETENZE ACQUISITE

Applicare i metodi della contabilità del ciclo attivo e passivo conformemente alla prassi amministrativa e alle novità fiscali di rilievo contabile
Utilizzare la logica delle scritture contabili rapportata alle esigenze del bilancio
Assolvere gli adempimenti fiscali in tema di IVA e imposte dirette

ESERCITAZIONI PRATICHE

Per rendere pratico ed efficace l’intero corso verranno proposte ai partecipanti numerosi casi pratici ed esercitazioni:

analisi, valutazione e discussione in merito alle scritture relative a fatturazioni nazionali, estere, intracomunitarie, attive e passive
esempi relativi a registrazioni bancarie e per cassa, anticipi e ritenute

Durata: 3 giorni

Programma

1- I principi delle rilevazioni contabili

I valori fondamentali della contabilità
La tecnica della partita doppia
Il funzionamento dei conti nella logica aziendale
Il piano dei conti nelle aziende industriali, commerciali, di servizi

2- I libri obbligatori

I libri prescritti dal codice civile
I libri prescritti dalla normativa fiscale
Le formalità per la tenuta e conservazione delle scritture contabili
Come procedere alle rettifiche e correzioni nei registri

3- Gli adempimenti contabili in campo IVA

La contabilizzazione delle operazioni IVA
Esame dei casi in cui l'IVA è indetraibile, fuori campo o non imponibile
Modalità e termini di registrazione dei documenti
Esercitazione pratica

4- IVA (cenni)

Principi generali: presupposti oggettivi, soggettivi, territorialità
La fattura
Base imponibile e relative esclusioni
Variazione dell'imponibile e dell'imposta e relative registrazioni contabili
Elenchi clienti e fornitori

5- Analisi delle operazioni passive

Gli obblighi di documentazione della merce; il documento di trasporto
Costi di esercizio e costi pluriennali
Acquisti di beni materiali
Acquisti di beni immateriali
Importazioni ed acquisti intracomunitari
Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali
Il trattamento dei costi non deducibili e dell’IVA indetraibile
Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni passive: resi, abbuoni, sconti e arrotondamenti
Esercitazione pratica

6- Analisi delle operazioni attive

Gli obblighi di documentazione della merce, il documento di trasporto
Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi
Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni, commissioni
Esportazioni e vendite intracomunitarie
Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive
Esercitazione pratica

7- La contabilità finanziaria degli incassi e dei pagamenti

Le registrazioni per cassa, piccola cassa e note spese
Le operazioni bancarie, registrazione delle contabili bancarie e degli assegni
Registrazioni di incassi e pagamenti a mezzo RiBa, RID, RIA, carte di credito
Esercitazione pratica

8- Le operazioni di chiusura e di riapertura dei conti

La logica delle chiusure, aperture ed il riporto saldi
Le rilevazioni di fine anno per clienti e fornitori ed il raccordo con i principi di competenza contabile
Contabilizzare ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive
Esercitazione pratica

9- Esercitazione pratica

Rilevazione completa degli accadimenti legati al ciclo passivo
Rilevazione completa degli accadimenti legati al ciclo attivo
Rilevazione delle scritture di integrazione e di rettifica collegate al ciclo passivo e attivo
Rilevazione delle scritture di chiusura e di apertura

10- Il modello F24 e il modello F23

Esempi di compilazione
Esempi di correzione di errori

11- La presunzione di acquisto e di cessione

Il D.P.R. n. 441/97: la presunzione di acquisto
Il D.P.R. n. 441/97: la presunzione di vendita

Il sistema sanzionatorio e il ravvedimento operoso

I PLUS

I partecipanti al corso riceveranno il Quaderno Cegos, un utile strumento di supporto all'applicazione pratica che consente, attraverso un book di esercizi, di continuare il percorso formativo anche una volta rientrati in azienda.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni