A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto ai professionisti della comunicazione, ai giornalisti, agli addetti stampa, a
chi lavora in agenzie di stampa e agenzie di pubblicità. E' inoltre rivolto a tutti coloro si
occupano di comunicazione ambientale in aziende, enti pubblici e privati, associazioni,
organizzazioni, agenzie di promozione turistica, amministrazioni locali e realtà territoriali
locali.
Sono altresì ammessi al corso laureati e laureandi in discipline sociali, umanistiche e della
comunicazione
Programma
PROGRAMMA
Introduzione alla Comunicazione ambientale
La Comunicazione ambientale: analisi e prospettive.
La Comunicazione Sociale Ambientale
La Comunicazione Ambientale d'Impresa
La legislazione italiana ed europea in materia ambientale
L'ambiente, la città e la politica del territorio: gli aspetti sociali.
Analisi e strumenti della Comunicazione Ambientale
Comunicazione Ambientale: Politiche e Strategie.
Gli stakeholders: le istituzioni pubbliche e politiche, le associazioni, le imprese, ecc.
Comunicare un territorio : realizzare un piano di comunicazione ambientale.
Questioni ambientali e problemi dell'informazione.
Media relations: tv, stampa, radio.
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico e l'Ufficio Stampa.
Esercitazione: come si costruisce un comunicato stampa.
Il Marketing del Territorio per la Comunicazione
Ambientale
La gestione e la politica del territorio: risorse, produzione e impatto ambientale.
La gestione e la politica del territorio: gli aspetti territoriali e urbanistici.
Pianificazione del territorio per creare le premesse di sviluppo turistico.
La promozione turistica delle risorse ambientali in una strategia di comunicazione integrata.
Crisi Management e Comunicazione di crisi
Il rischio e la pericolosità ambientale.
Il piano di "risk management".
Comunicazione ai pubblici esterni: istituzioni, popolazione, imprese, stakeholders.
Gestione strategica dei rapporti con i media.
Case Histories.