A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Comunicare in Pubblico

Master e Corsi di Scuola di Palo Alto

Corso di Comunicare in Pubblico

Scuola di Palo Alto
  • Online

Prezzo: 1.315 € +IVA

Scuola di Palo Alto

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il seminario è rivolto a coloro che hanno continui contatti con il pubblico e a dirigenti e quadri che dedicano in azienda parte del loro tempo a fare presentazioni a platee medio-grandi.

Presentazione

Sappiamo infatti che parlare con sicurezza e confidenza in pubblico è qualcosa che può davvero consolidare la tua immagine: sarai in grado di attrarre l’attenzione dell’uditorio e gestire in modo ottimale il tempo che hai a disposizione, inoltre otterrai l’abilità di riuscire ad affrontare le situazioni polemiche e di negoziazione, insieme a quella di utilizzare al meglio tutte le regole per la comunicazione efficace, presentando un discorso e dirigendo il tuo tono di voce, per essere rilassato, disinvolto e incisivo.

Comunicare con sicurezza in pubblico è il sogno di molti: questo corso ti aiuterà a non rimanere più senza parole!

Programma

La presentazione

- Un momento importante
- La giusta tensione
- Guidare e non essere guidati dalla presentazione


Il Relatore

- Cosa fa?
- Che caratteristiche deve avere?
- Decidere di essere il protagonista
- Essere al centro dell’attenzione
- La fruibilità del messaggio
- Leggerezza e lievità


Una comunicazione efficace

- I 3 piani della comunicazione
- Come interagiscono
- Il loro peso
- Contenuto e forma

Le “Piume” del Relatore

Le mani:

- come usarle
- come enfatizzano il contenuto
- gesticolare
- non nascondere
- l’uso del telecomando per le slide
- il microfono


Lo sguardo:

- saper guardare
- come usarlo
- la regola dei 2 secondi
- “sentire” lo sguardo
- feedback emotivi
- lo sguardo su grandi platee

Presidiare lo spazio:

- spazio utile
- la nostra scenografia
- sapersi muovere
- muoversi con i contenuti
- centro, destra o sinistra?


La postura:

- cosa non fare
- sentirsi solidi, ma non rigidi
- la sicurezza della postura
- appoggiarsi sul corpo con la mente

La voce:

- la chiarezza
- il volume
- il tono
- la velocità
- il ritmo
- le pause

Prove pratiche in aula sulle piume e sulla voce


La struttura

- Obiettivo: cosa dichiaro
- Risultato: cosa vorrei raggiungere
- Argomenti: in ragione del risultato
- Saper modulare gli argomenti

Come un volo:
.- decollo – avere l’attenzione
.- volo – rimanere in quota
.- atterraggio – come concludo?


L’attenzione del pubblico

- La situazione: immaginare
- La soluzione: come si risolve
- La spiegazione: i dettagli
- L’attenzione e le energie:
.- sequenza corretta
.- cosa ricordano
.-come decidono o agiscono


Gestire le domande e le interruzioni

- Quante persone presenti?
- Domande al pubblico
- Domande con risposta del relatore
- Le domande dal pubblico:
.- riformulare
.- pensare al risultato
.-coinvolgere il resto del pubblico


La sala

- Numero di persone presenti
- La disposizione
- L’adeguamento del relatore
- La temperatura
- Le luci


La simulazione dell’intervento

- L’importanza della simulazione
- Diverse modalità
- Cosa non fare
-La revisione della presentazione nella simulazione


Le slide

- Slide a supporto del relatore
- Come devono essere
- Interazione relatore-slide

La modalità “presentatore” in PowerPoint, Keynote e Google Slide


Durante il seminario verranno svolte delle prove pratiche di presentazione con registrazione video per poter analizzare il personale stile di presentazione dei partecipanti

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso