A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Come Costruire un Bilancio

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso di Come Costruire un Bilancio

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- I Contabili incaricati dell'elaborazione del bilancio
- Tutto il personale amministrativo contabile coinvolto nella predisposizione e verifica delle scritture di rettifica/integrazione e nella stesura delle bozze di bilancio

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

- Per consolidare le competenze specifiche della propria area
- Per acquisire una visione globale della realtà contabile e aziendale attraverso lo studio delle problematiche relative a tutte le altre aree
- Per interagire più efficacemente nel processo di formazione del bilancio evitando errori nella valutazione ed esposizione delle singole voci.

Gli argomenti saranno trattati anche alla luce della Riforma del Diritto Societario e dell'introduzione dei principi contabili internazionali

COMPETENZE ACQUISITE

- Sviluppare una organizzazione e una logica che permettano di evidenziare, nel corso dell'anno, i documenti necessari per poter meglio redigere un bilancio
- Acquisire le tecniche e le pratiche contabili necessarie per arrivare a redigere un bilancio formalmente corretto e giuridicamente ineccepibile
- Inquadrare con chiarezza quali sono gli aspetti fiscali che influenzano le modalità di esposizione e valutazione delle voci, quali tecniche adottare per evitare illeciti e sanzioni

CASE STUDY DEL CORSO

Grazie all’analisi di numerosi casi pratici, i partecipanti avranno modo di approfondire:

- la riclassificazione dei conti e la redazione dello Stato Patrimoniale
- la riclassificazione dei conti e la redazione del Conto Economico
- la redazione della Nota Integrativa (prospetti contabili)

Durata: 3 giorni

Programma

1- Concetti generali di bilancio

I bilanci aziendali e il bilancio di esercizio
Funzione essenziale del bilancio di esercizio
Principi generali per la redazione del bilancio d'esercizio
Prevalenza della sostanza sulla forma

2- Le novità introdotte dalla riforma del diritto societario
I nuovi sistemi di governance e il processo di approvazione del bilancio

3- La normativa sul bilancio e la contabilità
Normativa civilistica e fiscale
I principi generali di valutazione
Principi contabili nazionali e internazionali
Eliminazione delle interferenze fiscali
Struttura dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e della Nota Integrativa
La contabilità meccanizzata e gli obblighi fiscali

4- Costruzione del bilancio di esercizio

Il piano dei conti nelle singole realtà aziendali
La raccolta delle informazioni di "chiusura" nell’ambito dell’impresa
Le scritture di inventario: predisporre controlli di coerenza e riconciliazioni contabili

5- La contabilità della Stato Patrimoniale

La classificazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
La valutazione delle immobilizzazioni finanziarie e delle attività finanziarie non immobilizzate
La valutazione del magazzino
Lavori in corso su ordinazione ed opere ultra annuali
La valutazione dei crediti commerciali a breve e a medio-lungo termine
La rilevazione di crediti tributari, di imposte anticipate e differite
Le operazioni di valuta
L’esposizione dei fondi di ammortamento e dei fondi per rischi ed oneri
Esposizione dei debiti a breve e a medio-lungo termine
I debiti verso soci per finanziamenti
L’esame delle componenti del patrimonio netto
Ratei e risconti
I patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare
L’esame del contenuto e della movimentazione dei conti d’ordine

6- La contabilità del Conto Economico

La classificazione dei costi e dei ricavi per natura e pertinenza gestionale (finanziaria, operativa o straordinaria)
Calcolo ed esposizione degli ammortamenti
Il trattamento dei contributi in conto esercizio, in conto capitale ed in conto impianti
Le svalutazioni dei crediti, delle attività finanziarie e delle immobilizzazioni tecniche
Le operazioni in valuta e le differenze su cambi
Contabilizzazione ed esposizione delle imposte anticipate e differite

7- La composizione della Nota Integrativa e la relazione sulla gestione

Analisi delle informazioni da indicare in merito ai principi contabili e ai criteri di valutazione
Analisi delle informazioni patrimoniali ed economico-finanziarie da indicare in nota integrativa
Analisi delle informazioni integrative alle voci di bilancio e ai conti d'ordine
Gestione dei prospetti previsti dal codice civile
I dettagli sulle imposte anticipate e differite
La rappresentazione del leasing

8- Come affrontare gli adempimenti per il deposito del bilancio e le stampe inventariali

Gli allegati al bilancio e gli adempimenti telematici presso il Registro delle imprese
La redazione dell’inventario contabile

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni