A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendano diventare esperti nella gestione del cane negli interventi assistiti con animali (IAA).
La partecipazione al corso prevede, quali prerequisiti in ingresso, l’aver completato un percorso formativo il cui programma abbia contemplato almeno i contenuti del corso propedeutico, oppure il possesso dei requisiti previsti dalle 'Linee Guida Nazionali per gli I.A.A' e s.m.i.
Con riferimento alla scolarità l'accesso al corso non richiede specifici requisiti.
Presentazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso formativo si propone di fornire conoscenze e capacità necessarie per gestire il cane nella realizzazione di interventi assistiti con animali.
TEST DI INGRESSO
È previsto un previsto un test di ingresso teorico-pratico sulla gestione del cane.
METODOLOGIA FORMATIVA
Il metodo di lavoro si basa sulla logica della didattica attiva, che favorisce l’apprendimento dall’esperienza e il coinvolgimento diretto dei partecipanti.
Nella formazione si alterneranno, a seconda dei casi, giochi didattici, esercitazioni.
Sono previste esercitazioni pratiche in aule e visite guidate presso la struttura di un campo cinofilo accreditato.
Luogo
a Torino
Attestato
RICONOSCIMENTO
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di frequenza e profitto, previa verifica del livello di apprendimento con test e prova pratica.
Date e orari
Avvio previsto del corso: ottobre 2018.
Calendario: il giovedì in orario 18.00 - 21.00.
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Durata
56 ore
Programma
CONTENUTI
Nozioni di base sulle problematiche dell'utenza
Preparazione del cane agli IAA
Elementi di igiene e fisiologia del cane
Etogramma, comunicazione ed evoluzione del cane