A proposito di formazione
Indirizzato a
Tutti i manager responsabili di progetti di cambiamento che desiderano acquisire i concetti, gli strumenti e la cultura per avviare e gestire il cambiamento in azienda
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
L’obiettivo di questo seminario è fornire ai manager i migliori strumenti per far fronte con successo al cambiamento :
- avviare e condurre il processo di cambiamento,
- disporre di una serie di leve per promuovere l'accettazione e la condivisione del cambiamento da parte dei collaboratori,
- superare le resistenze
- sostenere la leadership del cambiamento
Vengono analizzati e approfonditi tutti gli aspetti relativi al cambiamento, sia in termini organizzativi, sia in termini di impatto sulle persone e sul processo.
COMPETENZE ACQUISITE
- identificare e gestire le sfide e i cambiamenti che avranno veramente ripercussioni concrete sulla vostra attività
- riconoscere i punti di forza e di debolezza della vostra struttura organizzativa e del vostro stile di leadership e identificare le competenze necessarie allo sviluppo
- identificare e applicare le tecniche e gli strumenti del nuovo management
- favorire il contributo di tutti i collaboratori nello sforzo di sviluppo dell’azienda
- favorire l'acquisizione di strumenti per affrontare le situazioni difficili con il supporto del team direttivo
COME SI SVOLGE IL CORSO
Corso di formazione di alto livello, progettato e gestito da un esperto di management per dirigenti, prevede il coinvolgimento dei partecipanti in lavori su situazioni aziendali per modellizzare le soluzioni e completarle con apporti metodologici
Durata: 3 giorni
Programma
Il processo di cambiamento
- Nuovo contesto, nuove sfide
- Inquadrare il cambiamento desiderato
- Gli elementi coinvolti: persone, organizzazione, aspetti finanziari
Analisi e livelli di intervento
- Visione aziendale e volontà strategica
- Analisi di strategia, processi, Risorse Umane, organizzazione, competenze, cultura e clima aziendale
- Cultura organizzativa e cambiamento strategico
- Le matrici per definire ed attuare la strategia aziendale: i contributi di Porter e i driving force of change
- Qual è il livello di execution della Strategia del middle management della vostra azienda?
UOMINI E CAMBIAMENTO
Cambiamento aziendale e capitale umano
- Visione, missione, strategia e cultura d’azienda: concetti chiave per la motivazione delle risorse umane dell’azienda moderna, ma come concretizzarli?
- L’empowerment come leva motivazionale attiva
- L’attuazione di un programma costante di empowerment per promuovere, sostenere e gestire il cambiamento
- Focus sullo sviluppo delle capacità professionali dei collaboratori
Metodi e strumenti per i Leader del cambiamento
- I 6 step del Changing Model
- L’impresa orientata ai processi: la metamorfosi dell'organizzazione
- Un metodo per diagnosticare la disponibilità al cambiamento: la stakeholder map
- I comportamenti verso le diverse tipologie di attori
- Force Field Analysis
Il nuovo stile dirigenziale: comportamenti, motivazioni, resistenze
- Le resistenze a livello individuale e di gruppo: la gestione positiva
- Favorire uno spirito flessibile nelle attitudini e nei comportamenti
- Zona di preoccupazione e zona di influenza - La gestione dell'ansia
- Individuare le leve motivazionali da promuovere per facilitare il cambiamento
- Quanto siete preparati al cambiamento
La zona di comfort
- Le sue caratteristiche
- Comprendere la zona di comfort propria e dei propri collaboratori per aiutarli ad uscirne
- La spirale delle emozioni, le tappe dei vissuti e i comportamenti adeguti per gestirle
LA STRATEGIA DI CAMBIAMENTO
Il cambiamento: un processo governabile
- Gli stadi del cambiamento e i compiti motivazionali
- Cambiamento di atteggiamento e di comportamento
- Il rapporto tra atteggiamenti e comportamenti ai fini del cambiamento personale - Le mappe mentali
- Le dinamiche psicologiche del cambiamento come crescita e sviluppo: dallo stupore, alla partecipazione attiva
La leadership trasformazionale
I diversi modelli di leadership
Dalla leadership direttiva a quella trasformazionale
Gli elementi di base della leadership trasformazionale:
- considerazione personalizzata
- stimolo intellettuale
- motivazione ispiratrice
- influenza basata sugli ideali
- Le fasi della leadership trasformazionale
- Strategie per la leadership trasformazionale
Elementi di Project Management per gestire il cambiamento dal punto di vista operativo
L’analisi dei bisogni del cliente e la definizione degli obiettivi
Piano di cambiamento
- La pianificazione
pianificare le attività e reperire le risorse
definizione e controllo della qualità attesa
definizione del budget
- La gestione del team in termini di progetto
- Le attività di monitoraggio, controllo e reporting
- Tecniche di base di project management
- Piano di azione e di rilascio del progetto