A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Business Plan e le Strategie di Crescita. “Dalla Business Idea al Business Plan

Master e Corsi di Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

Corso di Business Plan e le Strategie di Crescita. “Dalla Business Idea al Business Plan

Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Imprenditori
- Managers
- Consulenti
- Addetti alla pianificazione
- Analisti interessati ad acquisire le conoscenze utili a valutare idee imprenditoriali

Presentazione

La Business Idea è l’idea imprenditoriale, il nucleo che è alla base di una nuova attività. La Business Idea può essere rappresentata dalla scoperta di una tecnologia, dall’espansione della domanda di un prodotto, dalla modificazione dei gusti dei consumatori, dall’individuazione di un bisogno, da una carenza del mercato e da altro ancora.

Il successo della Business Idea è legato alla capacità di trasformare le intuizioni in azioni attraverso un attento processo di pianificazione che porti alla redazione di un Piano di Fattibilità o Business Plan, per verificare:
- se l’idea imprenditoriale ha un mercato, è profittevole, può essere realizzata e di quali risorse necessita;
- se il prodotto può essere acquistato dal consumatore e a che prezzo;
- se esistono potenziali finanziatori.
- Il Business Plan è quindi un documento di programmazione indispensabile per determinare obiettivi, strategie e valutare i rischi.

Un progetto dettagliato che dimostra come i piani aziendali ed i risultati pianificati possono essere conseguiti, un’analisi dell’azienda da più punti di vista, uno strumento di gestione e anche un documento "promozionale" contenente informazioni in grado di attrarre e suscitare attenzione.

Obiettivi

Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze indispensabili per l’ideazione, la progettazione e la valutazione di idee imprenditoriali.

In particolare:
Fornire le conoscenze fondamentali per l'avvio di un nuovo business o il consolidamento di uno già esistente (quali e quante risorse sono necessarie, le caratteristiche del prodotto e del mercato, ecc);
Consentire una visione d'insieme dei fattori che caratterizzano l'azienda, fornendo una base sulla quale pianificare strategie ed azioni.

La metodologia del corso prevede:

Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento;
Illustrazione e utilizzo pratico di strumenti;
Esercitazioni, casi pratici e autocasi dei partecipanti (consulenza d’aula);
Autoformazione, durante ogni modulo verrà distribuita la documentazione, i materiali di lavoro e una bibliografia di approfondimento.
La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ai quali sarà affidata l’elaborazione e discussione dei casi aziendali, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso.

Docenti e Relatori

Vittorio Capello: Dottore commercialista e revisore dei conti. Consulente e formatore senior, titolare del corso di tecniche professionali presso la Facoltà di Economia e Commercio di Pisa.

Leonardo Marchesi : Formatore e consulente senior, proviene da una lunga esperienza in Booz Allen & Hamilton, multinazionale operante nella consulenza di direzione, dove ha operato a progetti di cambiamento nelle aree del marketing, innovazione di prodotto, processi aziendali, logistica, produzione, acquisti e gestione del personale nei settori: elettronica militare, consumer, industriale, telecomunicazioni, abbigliamento, aeronautica, televisione.

Marco Palamidesi : Dottore commercialista e revisore dei conti. Consulente e formatore senior.

Mauro Zambelli. Inizia la sua esperienza nel 1975 prima come ricercatore progettista e poi come responsabile di processi gestionali e operativi. Nei primi anni ’80 si occupa di consulenza aziendale, ha collaborato con oltre cento diverse aziende nei campi dell’organizzazione, dei sistemi di gestione e del marketing. Ha coordinato importanti progetti di ricerca per conto dell’Unione Europea.

Sede
Bologna - Polo Didattico Stogea - via Bigari, 3

Durata- CORSO SERALE
39 ore d'aula
Le lezioni si terranno nei giorni: lunedì, martedì e giovedì e con orario 19.30 – 22.30

Finanziamento della quota di partecipazione
Stogea ha attivato una convezione con la Società per il credito al consumo CONSUMIT del Gruppo Monte Dei Paschi di Siena per il finanziamento della quota di partecipazione.

Programma

1. Il business plan e le strategie di crescita

2. Analisi e contenuti del Business Plan

Executive summary
- Descrizione sommaria del business
- Opportunità e strategia
- Il mercato di riferimento e le prospettive di mercato
- I vantaggi competitivi
- Caratteristiche economiche, di profittabilità e di potenziale ritorno
- Il team
- Offering.

Il profilo dell’azienda
- Descrizione dell’azienda
- Storia
- La nascita
- Data di costituzione della società
- Breve storia
- Mission
- Azionariato
- Composizione della base azionaria
- Informazioni di natura finanziaria
- Analisi dati storici finanziari e non
- Conti economici, rendiconto finanziario, situazione patrimoniale ed indicatori sintetici
- Il progetto... cosa vogliamo proporre / comunicare ai terzi

Altri aspetti organizzativi
- La struttura giuridica
- La localizzazione
- Gli aspetti legali
- La gestione amministrativa
- L’ambiente
- La sicurezza
- Gli aspetti assicurativi
- Le piattaforme informatiche
- Etc.

Il Management ed il personale:
- Il team per trasformare una buona idea in un business vincente.
- L’organizzazione
- Il consiglio di amministrazione
- Le figure dirigenziali chiave
- Gli investitori
- Rete di servizi professionali esterni

I prodotti / servizi
- La descrizione dei principali prodotti o servizi offerti
- Gli elementi caratterizzanti rispetto ai concorrenti
- Lo stato del prodotto
- La durata del ciclo di vita del prodotto
- Le politiche di ricerca e sviluppo
- La redditività di ogni prodotto o servizio
- La tutela legale prodotto / servizio
- Le royalties da pagare
- Le normative di riferimento sulla produzione
- La certificazione qualità
- Etc.

Il mercato ed i competitors
- Industry
- La competitività
- Gli obiettivi di mercato
- I clienti
- L’ampiezza ed il trend del mercato
- La concorrenza
- La stima della quota di mercato e delle vendite
- I criteri di valutazione del mercato

Il piano di marketing
- Le linee guida della strategia di marketing
- La politica delle vendite e del servizio offerto ai clienti
- La politica di pricing
- La politica di distribuzione, di promozione e pubblicità

I piani di produzione ed operativi
- La locazione geografica
- Le facilities e aumenti di capacità
- La strategia ed i piani
- Regulatory and other compliance
- Le risorse necessarie
- Gli investimenti
- I tempi attuazione
- Lo sviluppo piani

Il piano finanziario
- Previsione dei profitti e delle perdite in un arco di tempo di tre/cinque anni
- Proiezioni dei flussi di cassa in un arco di tempo di tre/cinque anni
- Redazione di un bilancio pro-forma nel periodo di start-up, semi-annuale nel primo anno, e alla fine di ciascun anno per i successivi due
- Analisi del punto di pareggio

3. Le fusioni e le acquisizioni i come strumenti di crescita

4. Tecniche e modalità operative

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni