A proposito di formazione
Indirizzato a
Questo corso prevede sia lezioni teoriche frontali che un'ampia parte pratica per l'addestramento alle tecniche di bendaggio funzionale. È opportuno dotarsi di abiti adeguati come pantaloncini, maglietta e scarpe da ginnastica per essere in grado di eseguire e ricevere le applicazioni nel modo corretto.
Presentazione
Il corso basato sull’acquisizione di abilità pratiche nei confronti delle principali tecniche di bendaggio funzionale, come la contenzione muscolare, il sostegno, la stabilizzazione articolare o lo scarico funzionale, prevede due giornate di lavoro, prevalentemente pratico, basato sul trattamento, mediante utilizzo del bendaggio funzionale, delle patologie traumatiche e da sovraccarico di tutte le articolazioni periferiche dell’arto superiore ed inferiore. Il corso inoltre è orientato verso l’apprendimento di elementi di anatomia applicata e di biomeccanica funzionale degli arti, e delle principali modalità di valutazioni cliniche che sono alla base del “confezionamento” dei principali bendaggi adesivi di contenzione statico-dinamica prendendone in esame indicazioni e controindicazioni.
Obiettivi
Apprendimento delle indicazioni e controindicazioni del bendaggio funzionale
Apprendimento del ragionamento biomeccanico e neurofisiologico basato sull’applicazione del bendaggio funzionale
Apprendimento delle tecniche di applicazione del bendaggio funzionale e del tape
Conoscenza ed applicazione dei metodi propri del bendaggio funzionale
Capacità di riconoscimento e utilizzo dei diversi materiali
PRESENTAZIONE
Bendaggio funzionale e tecniche
Il bendaggio funzionale sportivo è una tecnica di contenzione dinamica che viene utilizzata nei casi in cui è necessaria una parziale immobilizzazione di un'articolazione o una contenzione di un muscolo a causa di un trauma diretto o indiretto. Si pone tra le fasciature contenitive e quelle rigide, rispetto alle quali presenta il vantaggio di non causare ipotrofie muscolari e di conservare il coordinamento tra il segmento sano e quello leso. Le differenti tecniche e le diverse tipologie di bende utilizzate, rendono la metodica uno degli strumenti fondamentali per i professionisti sanitari che lavorano in ambito muscolo scheletrico o sportivo. Le diverse indicazioni del bendaggio funzionale sono:
• Il sostegno e la stabilizzazione
A seguito di un trauma distorsivo o una lussazione articolare, il bendaggio deve essere in grado di immobilizzare le strutture articolari coinvolte affinché il paziente non possa compiere movimenti potenzialmente pericolosi e dolorosi.
• La compressione muscolare
In seguito ad una lesione muscolare o un trauma distorsivo, in fase acuta è importante per limitare la funzionalità del muscolo coinvolto e per opporsi alla formazione di eventuali versamenti articolari o nei tessuti molli.
• L'aspetto terapeutico
Le diverse tecniche di bendaggio risultano uno strumento molto importante durante il percorso riabilitativo perché permettono al paziente di riavvicinarsi al gesto specifico con gradualità e progressione, garantendogli quel sostegno psicologico necessario durante l'esecuzione dell'esercizio terapeutico.
• La gestione preventiva
Il bendaggio è utilizzato spesso prima di un'attività sportiva per ridurre il rischio di infortunio, di recidiva e/o di aggravamento di un danno minore.
La struttura didattica
Durante il corso vengono descritte tutte le tecniche maggiormente utilizzate nella pratica clinica, con particolare attenzione all'anatomia e alla fisiologia articolare. Il confezionamento di un buon bendaggio funzionale prevede l'utilizzo di diversi materiali combinati tra loro; la sovrapposizione di bende elastiche ed anelastiche ci permette di poter proteggere le strutture più vulnerabili senza limitare completamente la loro funzionalità; per questo motivo trova applicazioni in molte situazioni cliniche.
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Conoscere accuratamente l'anatomia e la fisiologia articolare dei distretti più frequentemente trattati con le tecniche di bendaggio
• un buon bendaggio funzionale in base agli aspetti clinici da gestire
• Conoscere le diverse tipologie di bende utilizzate nella pratica clinica in modo tale di utilizzarle correttamente nelle varie applicazioni
• Seguire le linee guida necessarie per il giusto confezionamento del bendaggio
Luogo
a Torino
Durata
2 giorni
Programma
PROGRAMMA
Il corso, della durata di due giorni consecutivi e sono previste due pause caffè a metà mattina e metà pomeriggio e una pausa pranzo di un'ora per entrambi i giorni.
Sabato:
09.00 - 09.30: Registrazione dei partecipanti
09.30 - 11.00: Introduzione al corso
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 13.00: Arto inferiore - prima parte [pratica]
• Piede: 1^ MTF e fascia plantare - Turf toe e fascite plantare
13.00 - 14.00: Pausa pranzo
14.00 - 15.30: Arto inferiore - seconda parte [pratica]
• Caviglia: articolazione tibiotarsica e sottoastragalica - traumi distorsivi e taping preventivi
15.30 - 15.45: Pausa caffè
15.45 - 18.00: Arto inferiore - terza parte [pratica]
• Ginocchio: MCL, LCL, tendinopatia rotulea
Domenica
09.00 - 09.30: Revisione delle tecniche della prima giornata
09.30 - 11.00: Arto inferiore - quarta parte [pratica]
• Ginocchio: articolazione femoro rotulea (PFPS)
11.00 - 11.15: Pausa caffè
11.15 - 12.45: Arto superiore - prima parte [pratica]
• Spalla: articolazione acromioclavicolare e articolazione gleno-omerale - lussazioni articolari e sport taping
12.45 - 13.45: Pausa pranzo
13.45 - 15.30: Arto superiore - seconda parte [pratica]
• Gomito e mano: articolazione omero-ulnare, articolazione omero-radiale, articolazione 1^ MCF e articolazioni IF - traumi distorsivi, lussazioni articolari, sport taping
15.30 - 15.45: Pausa caffè
15.45 - 17.15: Lesioni muscolo tendinee [pratica]
• Retto femorale, gastrocnemio, tendine d'achille
INFORMAZIONI
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Informazioni Costi
Il costo del corso è di €450, include la partecipazione all'evento e il materiale didattico rilasciato dal docente. Nel costo del corso sono incluse per i partecipanti le dotazione di materiali specifici per le prove pratiche e l'apprendimento guidato come (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
• Salvapelle
• Strappal
• Tensoplast
• Dream foam
• Forbici per bendaggio
Durata 2 gg
Costo 450€ sconto 350€
Docenti
Docente
Dott Corvasce Massimiliano
Fisioterapista
Training Area Manager Fisiomed Academy
Dott Stefano Valfrè Fisioterapista
Dott Conte Mattia Chinesiologo MCB
Dott Massimo Chirico Chinesiologo MCB