A proposito di formazione
Presentazione
Attraverso il corso di Barman apprenderai la teoria e le tecniche necessarie per preparare qualsiasi tipo di cocktail, caratteristica di questo corso è l’applicazione delle nozioni teoriche con continue simulazioni pratiche, le quali permettono già durante il corso di memorizzare, oltre che le tecniche di preparazione e versaggio, anche le ricette dei cocktail più richiesti nei locali serali e notturni, in questo modo sarai in grado di applicare già da subito le nozioni apprese, mostrando professionalità sul posto di lavoro.
Lo scopo del corso è fare in modo che il futuro Bartender conosca effettivamente le nozioni apprese, per questo ciò viene verificato oltre che durante il corso, tramite un test finale.
Gli obiettivi:
- Formare una figura professionale di moderno bartender.
- Conoscere: Attrezzature, tecniche di versaggio base e avanzate, tecniche di preparazione, merceologia di base, ricette dei principali cocktail IBA e di Tendenza.
- Imparare a servire un prodotto di qualità in maniera autonoma ed efficiente.
- Soddisfare con professionalità ogni tipo di cliente.
Materiale didattico in dotazione:
- Manuale.
- Drink List.
Attestati rilasciati:
- Attestato di merito rilasciato da Accademia di Barman S.r.l. dopo l’accertamento a fine corso, tramite Test dell’effettiva conoscenza da parte del corsista di tutto il programma.
- Certificato rilasciato da Istituto Gamma di Milano, unico Centro Autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione ed Accreditato dalla Regione Lombardia. Questo certificato viene consegnato a richiesta dall’allievo, dopo avere sostenuto la prova teorica (non è compreso nel prezzo del corso).
Durata del corso:
Full Time
- 40 ore svolte in 5 giorni da Lunedì a Venerdì per 8 ore al giorno in orario diurno dalle 9.30 alle 18.30.
Serale
- 40 ore svolte in 13 lezioni in 4 settimane per 3 ore al giorno in orario serale dalle 20.00 alle 23.00.
Sábato
- 40 ore svolte in 5 sabati per 8 ore al giorno in orario diurno dalle 9.30 alle 18.30.
Luogo
a Milano
Programma
- Organizzazione e set-up della propria postazione.
- Conoscenza attrezzature e corretto utilizzo.
- Tecniche di versaggio.
- L’Oncia come unità di misura.
- Versaggi perfetti in Once
- Regole di porzione.
- Tecniche di preparazione drink I.B.A e nuove tendenze.
- Preparazione di più drink contemporaneamente.
- Tecniche di vendita drink.
- Interazione con il cliente.
- Basi per il calcolo drink cost.
- Drink design.
- Simulazioni reali del lavoro.