A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Auricolo Terapia

Master e Corsi di Associazione Italiana Agopuntura

Corso di Auricolo Terapia

Associazione Italiana Agopuntura
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

Associazione Italiana Agopuntura

A proposito di formazione

Indirizzato a

REQUISITI: scolarità Media superiore o Laurea.

Presentazione

Corso Teorico-Pratico. Ogni partecipante avrà l’opportunità di trattare un suo paziente con l’approccio “mano nella mano” affrontando il primo caso in maniera guidata e sicura.

Luogo

a Roma

Date e orari

DATA: 1-2 febbraio 2020
SEDE: Roma.
ORARIO: 10:00-18:00 (sabato e domenica)

Programma

Programma Primo Livello:

1- Storia dell’ Auricoloterapia
2- L’ Auricoloterapia nella cultura medica moderna.
3- Principi generali e basi neurofisiologiche dell’Auricoloterapia
4- Anatomia del Padiglione Auricolare.
5- La vascolarizzazione e l’ innervazione del Padiglione Auricolare.
6- Embriologia del Padiglione Auricolare
7- Strumenti per la localizzazione dei punti auricolari..
a– Palpeur a pressione da 125g.( a metà corsa) e 250 g.( a fondo).
b- Detector elettronici
8- Le caratteristiche del Punto
9- Metodologia dell’ ispezione , palpazione auricolare e test del dolore alla pressione


ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E A PICCOLI GRUPPI

10- Strumenti di stimolazione dei Punti auricolari:
a- Aghi di agopuntura,
b- Laser,
c- Aghi Semipermanenti,
d- sferette metalliche,
e- sferette magnetiche,
f- Semi di vaccaria,
g- Moxe,
h- Moxatori elettronici.


11-Tecniche di stimolazione dei punti auricolari:

a- Tecniche di “distruzione” del punto ( cauterizzazione, stim. con ago filiforme, aghi a semi-permanza, elettrostimolazione, iniezione di sostanze e micro salasso)
b- Tecniche di “perturbazione” del punto ( massaggio, stimolazione: con microsfere metalliche, sferette magnetiche e semi di vaccaria; moxibustione, elettrostimolazione, stimolazione laser)
c- Tecniche di “modulazione” del punto ( stimolazione elettrica frequenziale e stimolazione laser frequenziale)
d- Il Massaggio energetico del Padiglione


ESERCITAZIONI INDIVIDUALI A PICCOLI GRUPPI

12- Le Zone Essenziali e Punti Maestri
13- Dalla diagnosi alla terapia ( condotta della consultazione, scelta dei punti per il trattamento)
14- Gli Ostacoli al Trattamento
15- Ripetizione e Numero delle sedute
16-Diagnosi e trattamento delle principali patologie osteo articolari:
a- Rachide cervicale
b- Rachide dorsale
c- Rachide lombosacrale
d- Arto inferiore
e- Arto superiore
17- Diagnosi e trattamento delle Sindromi vertiginose
18- Introduzione ai disturbi del comportamento alimentare

ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E A PICCOLI GRUPPI
durata del corso: 16 ore

ESAME FINALE con rilascio di Diploma A.I.A 1° Livello

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso