A proposito di formazione
Presentazione
Si comunica per ottobre l’inizio delle attività didattica del corso di assistente educativo .
Il corso ha una durata di 600 ore suddivise in :
480 ore in fad su piattaforma elearning
120 ore stage nella provincia di appartenenza
Scuola pubblica o riconosciuta dal Miur con soggetto in difficoltà e insegnante o assistente che lo segua quindi disagio deve essere riconosciuto dalla scuola .
L’ attestato di qualifica del Corso di Assistente Educativo (DGR 887 del 17.12.2012) e’ valido a tutti gli effetti e in tutti i paesi dell’Unione Europea a norma della Legge 845/1978 e della L.R. n. 111/1995.La qualifica di Assistente educativo è identificata con il codice Codice Istat 5.5.3.4.0 – Livello europeo 4.
L’assistente educativo trova collocazione sia nel campo pubblico che privato, scolastico ed extrascolastico, a titolo esemplificativo: scuole di ogni ordine e grado, centri diurni, ecc.
Il corso di Assistente Educativo fa nascere una figura professionale che si interfaccia con i docenti di classe e la cui attività è complementare a quella dell’insegnante di sostegno; opera attraverso modalità di intervento differenziate in base all’alunno seguito (vicinanza emotiva, rinforzo, autonomie, motivazione, apprendimenti); individua strategie per garantire il benessere dell’alunno nel gruppo classe e nel contesto scuola. A tal fine l’assistente educativo contribuisce a delineare e perseguire gli obbiettivi didattico/educativi previsti dal P.E.I. (piano educativo individualizzato). L’intervento si articola nell’accoglienza dell’alunno, nel supporto alla comunicazione, nella mediazione della relazione fra l’alunno e il gruppo dei pari e con gli adulti. L’assistente educativo affianca l’alunno in tutte le attività espressive e manuali e lo accompagna nel percorso di crescita e di sviluppo delle potenzialità residue.
L’assistente educativo è una figura professionale necessaria ad affrontare i problemi di autonomia e di comunicazione (L.104/92).
L’intervento dell’Assistente educativo, centrato essenzialmente sulla relazione, prende avvio dalla considerazione delle risorse, degli interessi e dei bisogni dell’alunno disabile, in riferimento al suo contesto di vita, individuando le risorse e le opportunità che permettano a ciascuno di vivere maggiori possibilità di partecipazione. E’ una figura assegnata alla scuola per supportare il percorso di integrazione degli alunni disabili. L’integrazione si configura così come l’occasione per innovare l’organizzazione complessiva della scuola, introducendo cambiamenti per accogliere ciascun individuo nella sua originalità, attivando strategie e metodologie adeguate agli stili, alle potenzialità e alle caratteristiche originali di ognuno, impegnandosi in un comune percorso di riduzione dell’handicap. In linea con quanto previsto nei macro-obbiettivi obbligatori del “Piano sociale regionale 2011-2013”, approvato con Deliberazione del Consiglio regionale n. 75/1 del 25 marzo 2011 (B.U.R.A. Speciale n.20 del 30 marzo 2011), l’Assistente educativo interviene nelle attività di sostegno del percorso di autonomia, di integrazione e di comunicazione degli alunni disabili, in considerazione della globalità della persona e del percorso di crescita di ogni individuo.
L’assistente educativo rientra all’interno del personale non docente, è una figura svincolata dalla didattica, caratterizzata dalla flessibilità. L’assistente educativo ha una mentalità professionale dinamica, sensibile alle caratteristiche di ogni bambino e dell’ambiente di vita, con attenzione ai cambiamenti e alle modificazioni, aggiustando costantemente le proposte e le opportunità in considerazione dei bisogni emersi. E’ quindi una figura di sistema, che interviene all’interno della rete, allontanandosi da deleghe o rapporti esclusivi, centrando il proprio intervento nel contesto, nello scambio e nella condivisa costruzione di progetti, grazie alla complementarietà delle differenti competenze e dei ruoli degli operatori coinvolti.
Riconoscimenti :
Il corso di Assistente educativo è stato inserito nel catalogo dei corsi riconosciuti dalle Regioni e Provincie Al termine del percorso formativo e successivamente al superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’attestato di qualifica di Assistente Educativo (DGR 887 del 17.12.2012) valido a tutti gli effetti e in tutti i paesi dell’Unione Europea a norma della Legge 845/1978 e della L.R. n. 111/1995.La qualifica di Assistente educativo è identificata con il codice Codice Istat 5.5.3.4.0 – Livello europeo 4.
Competenze
Le competenze che l’assistente educativo deve possedere nello svolgimento dei compiti che gli sono affidati possono essere così riassunte:
Competenze personali:
Affidabilità personale; Senso di responsabilità; Determinazione.
Competenze sociali : Saper comunicare con gli altri (in linguaggi diversi);
Saper riconoscere il proprio e altrui ruolo;
Saper interagire con chi presenta disabilità utilizzando anche linguaggi diversi);
Saper collaborare e lavorare in équipe, per obbiettivi comuni; Saper adattarsi alle particolari esigenze dell’alunno.
Competenze tecniche e metodologiche:
Essere in grado di orientarsi nei diversi saperi e apprendimenti;
Conoscere i diversi linguaggi da utilizzare in modo appropriato alle diverse abilità;
Conoscere gli ausili tecnici e le nuove tecnologie informatiche per un apprendimento mediato;
Saper applicare metodi e strumenti dedicati all’integrazione.
L’assistente educativo deve saper:
Accogliere l’alunno all’ingresso della scuola e accompagnarlo all’uscita;
Attivare interventi educativo-assistenziali rivolti a favorire la comunicazione e la relazione nei rapporti interpersonali nel gruppo dei pari e con gli adulti;- attivare interventi educativo-assistenziali rivolti a favorire l’autonomia ed i processi di apprendimento dell’alunno affidatogli;
Supportare, se necessario, l’attività didattica con la preparazione e/o la ricerca di materiale necessario all’alunno per lo svolgimento dei programmi;- prendere parte in maniera attiva alla redazione del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) ed alle successive verifiche;
Realizzare gli obbiettivi indicati nel P.E.I. con strumenti, metodologie specifiche e ausili, in stretta collaborazione con i docenti di classe e di sostegno;- partecipare agli incontri di programmazione e verifica concordati con il Consiglio di Classe e con gli specialisti;
Assistere l’alunno durante le prove d’esame, se richiesto dalla Commissione, garantendo l’assistenza per l’autonomia fisica, assistenza per l’autonomia nello svolgimento delle prove, assistenza per la comunicazione in senso generale;- partecipare agli incontri del Gruppo di Lavoro sull’Handicap (G.L.H.), se è stato nominato membro del gruppo di lavoro.
Costo del corso:
Il corso può essere svolto ONLINE o BLENDED (ONLINE+LEZIONI IN AULA)
Costo corso ONLINE incluso costo esame presso ente partner accreditato 1200,00 in una unica soluzione oppure € 750,oo all’iscrizione + € 500,oo a 30 gg
Costo corso BLENDED (online + ore in aula)
€ 700,oo all’iscrizione + 4 rate da € 375,oo
Date e orari
Durata del corso:
il corso online si conclude a conclusione dello svolgimento di tutta l’attività didattica, del tirocinio (max 5 mesi)
per il corso blended si prevedono appuntamenti al sabato mattina (inizio ottobre)
oltre al tirocinio e lo svolgimento del corso online
Durata
600 horas