A proposito di formazione
Indirizzato a
• Direttori Acquisti ed Approvvigionamenti
• Responsabili Acquisti
• Commodity Manager
• Lead Buyer
Programma
Le responsabilità del Procuratore Acquisti.
Il contratto in generale.
Come condurre le trattative precontrattuali.
Come si progetta e redige il contratto.
Le principali forme di inadempienza contrattuale e le relative possibili tutele.
Come regolarsi di fronte alle clausole vessatorie.
Le formule di autotutela del compratore.
Che cosa comporta l’adempimento del contratto.
I casi nei quali si ha la risoluzione di diritto del contratto.
Modalità di applicazione delle clausole di variazione prezzi.
Individuazione delle principali forme di inadempimento contrattuale e come tenerne conto nella stesura delle relative garanzie.
Contratti tipici e atipici.
Le Garanzie e la responsabilità civile del produttore-fornitore per difettosità del suo prodotto.
La valutazione precontrattuale del fornitore in un rapporto di partnership.
Lo sviluppo di un accordo quadro con i fornitori.
Le tipologie di acquisto mediante accordi quadro: applicazioni e limiti.
Come assicurarsi il migliore rapporto prezzo/prestazioni.
Inserire tutte le clausole indispensabili alla tutela della sicurezza e alla flessibilità del servizio.
La stesura del contratto quadro.
I contratti ad obbligazione di risultato: quali sono gli obblighi e le regole da adottare tra le parti.
La stipulazione di rapporti contrattuali via internet: quale impatto nella contrattualistica.
I modelli di asta on line e le implicazioni legali.
CONTRATTI INTERNAZIONALI
Etica e comportamenti: i principi contrattuali.
La check list per la stesura e la verifica di un buon contratto.
I contratti di delocalizzazione produttiva.
La normativa: per affrontare adeguatamente joint venture, partnership e, in generale, iniziative congiunte in paesi in via di sviluppo.
Gli aspetti fiscali: impostare la delocalizzazione in modo tale che sia fiscalmente interessante.
Contrattualistica e normativa: come regolare i rapporti con partner stranieri.
I contratti per Acquistare in CINA
Redigere contratti sicuri e che garantiscano prodotti a norma CE.
Quadro introduttivo della
legislazione cinese: cenni di diritto civile e commerciale.
Contratti di scambio, di licenza, di investimento.
Approccio e pianificazione del rischio iniziale.
Condizioni generali del contratto: gli accorgimenti e le precauzioni particolari.
La normativa applicabile e le possibili deroghe.
La negoziazione dei contratti: lettere e memorandum di intenti.
La redazione dei contratti: individuazione di tutte le clausole di tutela.
Il passaggio del rischio dell’acquirente e i rapporti con i responsabili della perdita, distruzione o indebita consegna.
I rimedi esperibili in caso di inadempimento o ritardo.
Garanzie di qualità, legali, pratiche e finanziarie.
Definizione del foro competente.
L’arbitrato e le altre forme di risoluzione delle controversie.
Responsabilità e sanzioni.
Sessione: “LA TEORIA IN PRATICA”
Esempi di Redazione di Contratti e definizione delle Clausole.
I partecipanti potranno assistere in aula alla redazione simulata step by step di un corretto contratto di acquisto .