A proposito di formazione
Presentazione
L'antiriciclaggio Ex D.Lgs. 231/2007
Il Corso, che rientra nell'ambito più generale del Diritto Amministrativo e Penale delle imprese, ha ad oggetto la disamina dei principali aspetti normativi sottesi al D.Lgs. 231/2007.
In particolare, durante lo svolgimento del corso verranno affrontati, tra gli altri, i seguenti aspetti:
- fonti normative nazionali e sovranazionali;
- la nozione di antiriciclaggio; i destinatari e le autorità; obblighi in tema di antiriciclaggio;
- il sistema sanzionatorio.
DURATA E FLESSIBILITÀ
Il corso è strutturato per essere completato in due giornate. Tuttavia, comprendiamo che ogni organizzazione ha esigenze uniche. Per questo motivo, offriamo la possibilità di adattare la durata e il contenuto del corso in base alle specifiche richieste dei clienti. Questo approccio flessibile permette di approfondire temi particolarmente rilevanti per il vostro contesto aziendale, assicurando che ogni sessione sia massimamente efficace e diretta a soddisfare le vostre necessità specifiche.
Attestato
CERTIFICAZIONE
Al termine del corso, verrà rilasciata una certificazione che attesterà le competenze acquisite, arricchendo il vostro profilo professionale e riconoscendo formalmente il vostro impegno e la vostra preparazione.
Per maggiori informazioni sul corso o per iscriversi, non esitate a contattarci. Saremo lieti di assistervi nell'adattare il corso alle vostre esigenze specifiche e di fornirvi tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata.
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso sui "Antiriciclaggio ex D.Lgs. 231/2007" ha un programma strutturato ed affronta i seguenti argomenti:
PARTE PRIMA – LE FONTI NORMATIVE NAZIONALI E SOVRANAZIONALI
- La normativa europea antiriciclaggio
- La normativa nazionale antiriciclaggio
PARTE SECONDA – LA NOZIONE DI ANTIRICICLAGGIO
- La nozione di riciclaggio
- Riciclaggio e reati tributari: la figura dei reati presupposti
- I principi fondamentali antiriciclaggio
PARTE TERZA – DESTINATARI ED AUTORITÀ
- I liberi professionisti
- Gli intermediari finanziari
- I revisori contabili
- Il MEF La UIF
- Le Autorità di Controllo, vigilanza ed ispezione
PARTE QUARTA – OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO
- Gli obblighi dei professionisti:
- l’adeguata verifica della clientela
- la registrazione e la conservazione dei dati
- la segnalazione delle operazioni sospette
- la formazione
- le limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore
PARTE QUINTA – IL SISTEMA SANZIONATORIO
- Le principali sanzioni amministrative e penali
- Le attività ed i poteri di verifica, accesso ed ispezione della Guardia di Finanza