A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Animatore sociale

Master e Corsi di Centro di Formazione Michelangelo

Corso di Animatore sociale

Centro di Formazione Michelangelo
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Centro di Formazione Michelangelo

A proposito di formazione

Presentazione

L’animatore socioculturale è una figura professionale che si occupa di progettare e gestire attività di carattere educativo, culturale e di intrattenimento, rivolte a diverse tipologie di utenti in relazione al contesto (associazioni, comunità, scuole)

L’animatore sociale lavora a diretto contatto con le persone realizzando attività ricreative, artistiche e motorie.

Si occupa degli aspetti organizzativi, cura la programmazione delle attività e l'allestimento degli spazi e reperisce il materialenecessario allo svolgimento delle iniziative.

Le attività che vengono proposte cercano di offrire occasioni di crescita personale e culturale e hanno come obiettivo lagestione del tempo libero, la socializzazione l’integrazione tra le persone.

L’animatore può gestire direttamente le attività o coinvolgere altre figure professionali su interventi specifici per realizzare laboratori creativi, attività motorie, uscite e spettacoli, attività educative, iniziative legate ad eventi particolari o stagionali,danze e balli.

L’attività dell’animatore può differenziarsi per il tipo di animazione che propone più giocata sul tempo libero presso società sportive, associazioni culturali o sull’ animazione socioculturale
in strutture per anziani, per handicappati, comunità, associazioni di servizi ricreativi ed educativi.
Quando lavora all'interno di organizzazioni si confronta costantemente con le figure professionali che operano presso ldiverse strutture: dai responsabili agli assistenti sociali.

L’animatore ha conoscenze teoriche di psicologia, di pedagogia, di sociologia, con particolare riferimento agli aspetti cognitivi e di interazione tra le persone. E' indispensabile la conoscenza specifica delle problematiche legate alle diverse fasi della vitaper poter dialogare efficacemente con bambini e con persone anziane.

Ha conoscenze di programmazione educativa (articolazione di un progetto, con obiettivi, fasi e metodi) e di gestione delleiniziative di animazione.

Nel caso si occupi di animazione presso campi gioco internazionali, può essere utile conoscere almeno una linguastraniera.

L'animatore sociale utilizza, come strumento di lavoro, ilcontatto con le persone. Utilizza tecniche di animazione,conosce e propone giochi, attività espressive, manuali, danze, allestisce spettacoli, ateliers ricreativi ed artistici.

Per poter valorizzare tutte le opportunità che le strutture in cui opera permettono, è in grado di utilizzare varie attrezzature tecniche (telecamere, video, personal computer, ecc.).

Avendo come obiettivo di suscitare interesse e partecipazione ha una personalità dinamica e creativa ma con doti di pazienza,disponibilità, autocontrollo e di sensibilità rispetto ai bisogni delle persone.
Ha buone capacità di comunicazione ma anche di ascolto ed è in grado di favorire le dinamiche di gruppo, le relazioniinterpersonali e di gestire gli eventuali conflitti.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni