A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge agli analisti di banche ed altri intermediari finanziari e, più in generale, a tutti coloro che sono coinvolti nel processo di analisi dell'affidabilità di aziende
Programma
Contenuti
I confini e le logiche di fondo della valutazione d'impresa: gli strumenti di analisi e le prassi operative.
Obiettivi e ruolo dell'analisi dei bilanci aziendali ai fini della valutazione dell'affidabilità aziendale.
Un approccio avanzato alla lettura e alla valutazione integrata del bilancio di esercizio: dalle clausole generali di redazione del bilancio alla diagnosi delle singole poste secondo la visuale dei principi contabili e della prassi operativa.
Gli schemi di riclassificazione dei valori di conto economico e di situazione patrimoniale.
Gli indicatori di bilancio: modalità di costruzione e schema coordinato di interpretazione dei risultati aziendali.
L'apprezzamento del rischio operativo e finanziario (leva operativa e leva finanziaria).
L'analisi della dinamica finanziaria d'impresa.
La costruzione e l'interpretazione di un rendiconto finanziario.
Le determinanti dei fabbisogni finanziari d'impresa: la valutazione delle esigenze di finanziamento.
I principi di base per la comprensione e l'analisi del bilancio consolidato.
L'introduzione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) in Europa: fonti normative, ambito di applicazione e caratteristiche generali.