A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di amministrazione e controllo

Master e Corsi di Luiss Guido Carli Scuola di Management

Corso di amministrazione e controllo

Luiss Guido Carli Scuola di Management
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Luiss Guido Carli Scuola di Management

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati e laureandi in discipline giuridiche, economiche e ingegneria gestionale che abbiano terminato gli esami e siano in attesa di discutere la tesi.

Programma

Programma
Insegnamenti di General Management
Diritto societario
Bilancio e contabilità generale

Insegnamenti di specializzazione
Redazione del bilancio: disposizioni civilistiche e principi contabili
Le fonti normative del bilancio
La gerarchia delle norme sul bilancio e i postulati
Gli schemi di bilancio
I criteri di valutazione previsti dal Codice civile e le integrazioni dei principi contabili
Le formalità connesse all’approvazione e alla pubblicazione del bilancio
Bilancio consolidato
I soggetti obbligati alla redazione del bilancio consolidato e i casi di esonero
L’area di consolidamento
Il consolidamento integrale
Il consolidamento proporzionale
La rappresentazione delle partecipazioni non consolidate
Principi contabili internazionali
I soggetti tenuti all’applicazione dei principi contabili internazionali
I principi del bilancio negli IASs/IFRSs
La struttura e la forma del bilancio nei principi contabili internazionali
Il contenuto dei singoli standard
Imposte sul reddito e la pianificazione fiscale
Le imposte sui redditi nel nuovo Testo Unico
La disciplina del reddito d’impresa
L’imposta sul reddito delle società
La pianificazione fiscale nei gruppi e il consolidato fiscale
Elementi di pianificazione fiscale internazionale
Analisi delle condizioni di equilibrio aziendale mediante gli indici di bilancio
La riclassificazione dello stato patrimoniale per l’analisi dell’equilibrio finanziario
L’analisi della solidità e della liquidità
La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico per l’analisi della redditività
L'analisi della redditività e la scomposizione nelle leve
La costruzione e l’interpretazione degli indici sulla base del bilancio consolidato
Rendiconto finanziario e l’analisi dei flussi
La riclassificazione del bilancio per l’analisi finanziaria
Il processo di redazione del rendiconto finanziario
L’analisi dei flussi di capitale circolante netto e di liquidità
Tipologie di rendiconto finanziario
Valutazione d’azienda
I concetti di valore d’azienda e le finalità della stima
Gli approcci alla valutazione: il quadro di riferimento
L’utilizzo degli approcci basati sulle prospettive di rendimento e la definizione dei parametri
L’utilizzo degli approcci basati sui prezzi di mercato e di transazioni comparabili
L’utilizzo della stima patrimoniale
La valutazione nelle operazioni di finanza straordinaria
Operazioni di Finanza straordinaria e creazione di valore
La cessione e il conferimento di azienda e di partecipazioni
La fusione
La scissione e lo scorporo
Le operazioni di Leveraged buyout
Gli aumenti di capitale
La quotazione in borsa
Programmazione e il controllo di gestione
L’analisi dei costi nei processi decisionali e la contabilità analitica
I modelli di funzionamento della contabilità analitica
Il processo di budgeting
Il reporting: modelli tradizionali e modelli multidimensionali
I sistemi di incentivazione ed il collegamento con i sistemi di controllo
Il controllo direzionale “value based”
Sistema di controllo interno
Concetto e obiettivi del sistemi di controllo interno
Gli elementi strutturali del sistema di controllo interno
Gli elementi di processo del sistema di controllo interno
Gli organi del controllo interno
Auditing esterna
Funzioni del collegio sindacale e della società di revisione
Revisione delle voci tipiche del bilancio
Attività di revisione nel settore bancario e assicurativo
EDP audit
Sistemi informativi integrati per l’amministrazione
Progettazione del sistema informativo aziendale
Legami tra reporting direzionale, elaborazioni amministrative e rilevazione delle transazioni operative
ERP: principi di base, modalità di funzionamento, criticità di implementazione

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni