A proposito di formazione
Indirizzato a
I Candidati alla frequenza del Corso dovranno essere in possesso di un diploma di laurea triennale (nuovo ordinamento), di laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica, indipendentemente dalla facoltà di provenienza, conseguito in un'Università degli Studi della Repubblica Italiana o in un altro Istituto Superiore equiparato, o di un altro titolo equivalente conseguito presso un'altra Università a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.
Per l'ammissione al corso il candidato deve sottoporre il proprio Curriculum Vitae alla direttrice didattica dei CAF.
Programma
Il Corso di alta formazione in Traduzione Giuridica affronta i problemi della comparazione, interpretazione e traduzione di testi legali e intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare con competenza le traduzioni legali, attraverso l’approfondimento delle nozioni giuridiche fondamentali sia sotto il profilo concettuale che terminologico, e la soluzione dei problemi che la traduzione del linguaggio giuridico comporta.
Una prima parte del corso, introduttiva, permette allo studente di familiarizzare con i sistemi e gli istituti giuridici dei paesi relativi alle lingue di lavoro, entrando nel merito delle particolarità del linguaggio specialistico.
Saranno poi oggetto di analisi le tipologie di documenti legali in quanto a stili e contenuti (contratti e documenti societari, documenti dell’Unione europea, atti processuali, etc)
Nella seconda parte del corso lo studente è chiamato ad utilizzare gli strumenti acquisiti nella traduzione delle tipologie di documenti analizzati nella prima parte del corso.