A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Alta Formazione in Psicologia Giuridica e Criminologia

Master e Corsi di S.I.P.E.A.

Corso di Alta Formazione in Psicologia Giuridica e Criminologia

S.I.P.E.A.
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

S.I.P.E.A.

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati in Psicologia (Nuovo e Vecchio Ordinamento);
Assistenti Sociali;
Laureati in Psicologia con titolo di studio estero riconosciuto come equipollente alla laurea in Psicologia italiana;
Laureati in Medicina (Psichiatri, Neuropsichiatri, specializzandi in Psichiatria e Neuropsichiatria);
Esperti in Criminoologia e Scienze Forensi;
Avvocati e Magistrati.

Presentazione

Il Corso prevede due edizioni, una in partenza a Roma e l'altra in partenza a Foligno. Quest'ultima è organizzata con la collaborazione dell'Associazione Dedalo, in Via Del Campanile 2, Foligno.
La Psicologia giuridica occupa attualmente nel panorama del sapere psicologico un’area piuttosto ampia che sta progressivamente allargando gli ambiti di studio e di intervento. L'obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti il bagaglio di competenze teoriche e pratiche, richiesto agli psicologi che desiderano acquisire la qualifica di Consulente Tecnico d'Ufficio, presso i Tribunali e di svolgere attivita' di Consulente Tecnico di Parte, rispettando gli standard formativi previsti dall’Ordine degli Psicologi.

Il Corso di alta formazione è accreditato all’Ordine degli Avvocati di Roma che ha deliberato di concedere n. 24 (ventiquattro) crediti formativi.
Il corso è stato accreditato presso l'Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali e da diritto a 100 crediti formativi.

La psicologia forense della famiglia, la psicologia applicata al processo e all’esecuzione penale, i minori autori e/o vittime di reato, l’ambito penitenziario e le nuove frontiere della vittimologia e del danno alla persona sono solo alcuni dei settori in cui uno psicologo giuridico può essere chiamato ad apportare il suo contributo di conoscenze e di strumenti. Data la molteplicità e la complessità dei campi di intervento il Corso di alta formazione si caratterizzata per l’attenta analisi teorica del sistema giustizia e nel contempo anche per il forte legame con l’attività pratica richiesta allo psicologo nell’espletamento dei suoi incarichi. Il Corso di alta formazione è a numero chiuso e il gruppo di allievi è numericamente contenuto; tale scelta nasce dalla consapevolezza che i processi di apprendimento, la possibilità di espressione di ogni partecipante, lo scambio e la relazione formativa con i docenti necessitano di uno spazio contenuto e di un tempo organizzato. Il programma è di tipo modulare, comprende al suo interno momenti di formazione frontale, spazi di interazione in gruppo ed esercitazioni pratiche supervisionate.

Obiettivi:

Il Corso di alta formazione si propone di formare psicologi specializzati nel settore giuridico fornendo tutte quelle conoscenze teoriche, metodologiche e operative necessarie per rispondere alle molteplici e variegate richieste loro rivolte. Proprio per la specificità del contesto in cui lo psicologo forense è chiamato ad operare la sua formazione deve essere assolutamente omnicomprensiva e qualificata; deve essere un professionista esperto e ben addestrato per operare in ambito forense e deve inoltre possedere le capacità necessarie per dialogare e collaborare con tutte le altre figure che fanno parte del panorama giudiziario. Trattandosi di una disciplina che applica lo studio del comportamento umano al mondo legale e forense è inevitabile che lo specialista si trovi a confrontare sia con le figure tipiche dell’ amministrazione della giustizia quali Giudici, Magistrati e Avvocati sia con colleghi adeguatamente formati, è per questo che il corpo docente del corso è costituito oltre che da psicologi/psicoterapeuti e psicodiagnosti anche da avvocati, magistrati e assistenti sociali.


Il Corso di alta formazione fornisce la cornice formativa necessaria per poter lavorare come:

Libero professionista Consulente Tecnico di Parte (CTP) degli Avvocati nella giustizia civile e penale (art. 327 bis c.p.p.);
Libero professionista Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) e Perito del Tribunale Civile e Penale (art. 327 bis c.p.p.);
Esperto e Giudice Onorario del Tribunale di Sorveglianza;
Esperto ex art. 80 negli Istituti penitenziari;
Esperto e Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni (art. 4 legge n° 1441 del 27/12/1956 e successive modifiche);
Consulente nei Centri per la giustizia minorile (art. 6 D.P.R. N°448);
Ausiliario Esperto del Giudice o della Polizia Penitenziaria;
Esperto presso il Tribunale Ecclesiastico in cause di annullamento matrimoniale.

Il Corso di alta formazione in psicologia giuridica e criminologia si propone quindi di fornire agli allievi un’esaustiva competenza teorico-pratica ed etico-professionale al fine di costruire una professionalità funzionale ai diversi contesti di riferimento.


Contributo di partecipazione:

€ 1.200,00 annue da versare nella seguente modalità: 200,00 € all’iscrizione; 200,00 al 1° incontro; 200,00 al 3°; 200,00 al 5°, 200,00 al 7° e 200,00 all'8°. (Iscrivendosi a più Corsi SIPEA si può usufruire di uno sconto del 10%.)

Luogo

a Roma

Date e orari

Le lezioni in aula del Corso di alta formazione si svolgono a cadenza mensile nella giornata del sabato secondo il seguente orario: 9.30–18,00.

Durata

120 ore

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso