A proposito di formazione
Presentazione
Corso di Alta Formazione in Psicodiagnosi biennale costituito da:
80 ore annue in aula;
sezione e-learning a disposizione degli allievi contenente materiali didattici, slides, esercitazioni 20 ore annue;
esercitazioni 30 ore annue.
Il Corso è caratterizzato da un forte orientamento operativo e da uno stretto legame con il mondo professionale, è a numero chiuso ed è organizzato per un gruppo di allievi numericamente contenuto; la scelta è finalizzata all’apprendimento, a fornire possibilità di espressione per ognuno degli allievi, a facilitare lo scambio e la relazione formativa con i docenti, per questi motivi è necessario informarsi e prenotare l’iscrizione per tempo.
Il programma è di tipo modulare per consentire agli allievi la possibilità di scegliere gli apprendimenti desiderati qualora posseggano una conoscenza adeguata di alcuni test, per fornire l’opportunità di cadenzare il percorso formativo e per consentire la realizzazione di un profilo di apprendimento individualizzato.
Obiettivi:
Il Corso ha la finalità di colmare il divario esistente tra il bagaglio culturale-teorico e la reale capacità operativa in ambito psicodiagnostico, fornendo l’effettiva preparazione per inserirsi nel mondo professionale. Il primo compito dello psicologo è operare un’accurata psicodiagnosi che consenta di orientare correttamente il lavoro successivo: conoscere la struttura della personalità, l’organizzazione interna del paziente, oltre alla manifestazione sintomatica. Questo è il canale più adeguato per procedere nel nostro campo. Il master ha la finalità di fornire gli strumenti e le conoscenze base per poter impostare ed eseguire una diagnosi psicologica in modo corretto e condivisibile.
Metologia
Verrà utilizzata una metodologia di tipo pratico - esperienziale (descrizione di casi clinici, esempi di relazioni diagnostiche, esercitazioni, discussioni, simulate) volta a fornire competenze da utilizzare immediatamente, fruibili come repertorio base necessario l'esercizio della professione. Successivamente alla formazione effettuata lo staff di docenti sarà a disposizione per incontri di supervisione a singoli allievi o a piccoli gruppi di allievi. Per tutta la durata del master, gli allievi potranno accedere 24 h su 24 all’aula virtuale del proprio corso in modo da poter rimanere in contatto anche durante il tempo intercorrente tra un modulo e l’altro, fare domande circa eventuali dubbi o elementi non chiari affrontati durante i moduli, condividere esperienze ed impressioni nell’ottica del cooperare in e-learning. Nell’aula virtuale saranno pubblicati i materiali didattici, le dispense pre-modulo, i materiali integrativi e i report dei vari week-end formativi. Tutti gli allievi della Scuola verranno quindi chiamati ad attivarsi per mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni in presenza.
Materiali didattici:
Verrà fornito all'interno del Corso il materiale didattico degli argomenti trattati e il supporto cartaceo; il materiale inerente i test verrà messo a disposizione presso la sede della S.I.P.E.A. (Via degli Etruschi 5/A, Roma) tramite prenotazione in giorni e orari da concordarsi.
Ambiti applicativi-lavorativi della psicodiagnostica:
contesti clinici e psichiatrici (dipartimenti di salute mentale, centri di salute mentale, cliniche, studi clinici e di psicodiagnostica, etc.);
contesti lavorativi, organizzativi, educativi e scolastici (direzione del personale, agenzie di reclutamento e selezione, orientamento scolastico, orientamento universitario, etc.);
contesti della psicologia e psichiatria forense (stesura di relazioni peritali in ambito penale, civile, minorile e canonico, etc.);
valutazione psicologia in ambito assicurativo e della tutela sociale (perizie di danno psicologico in incidenti, perizie psicologiche per l’invalidità, per la pensione, etc.)
Informazioni ed Iscrizioni
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato l’attestato finale del Corso di Alta Formazione in Psicodiagnosi.
E' previsto un colloquio motivazionale in ingresso, con il quale verranno valutati importanti pre-requisiti (di natura personale, professionale e di orientamento), necessari all'ammissione al Corso.
Luogo
a Roma