A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Alta Formazione in Infiammazione e Nutrizione

Master e Corsi di EdiAcademy

Corso di Alta Formazione in Infiammazione e Nutrizione

EdiAcademy
  • In aula a Milano

Prezzo: 200 € 180 €

EdiAcademy

A proposito di formazione

Indirizzato a

Tutti i professionisti sanitari e Laureati in Scienze motorie, Studenti.

Presentazione

L’infiammazione è un meccanismo di difesa non specifico, innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all’azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l’eliminazione della causa iniziale di danno a carico delle cellule e dei tessuti. Molti aspetti del processo infiammatorio sono profondamente legati alla nutrizione e allo stile di vita. Conoscere le interazioni tra nutrienti e patologie infiammatorie consente di fornire indicazioni corrette ai nostri pazienti in modo da ridurre il più possibile il loro livello di infiammazione.
Molte patologie quali diabete di tipo II, sindrome metabolica, aterosclerosi, dismetabolismo, artrite reumatoide, fibromialgia, dolore cronico hanno una base infiammatoria e possono essere prevenute e gestite con un’alimentazione adeguata. Attenzione particolare al ruolo dell’insulina, gli eccessi sono potenzialmente infiammatori e l’infiammazione ne inficia il corretto funzionamento, dunque un aspetto da considerare attentamente da punto di vista di strategia nutrizionale .Il concetto di base è: un organismo infiammato non opera in maniera ottimale, dunque è importante riconoscere la presenza dell’infiammazione e trattarla.

Il corso si rivolge prevalentemente ai professionisti sanitari che si occupano di nutrizione quali medici, biologi, dietisti, nutrizionisti, ma anche a farmacisti, osteopati, fisioterapisti, laureati in scienze motorie che pur non proponendo schemi dietetici possono trarre informazioni per fornire consigli utili alla gestione dell’infiammazione.

Obiettivo

Fornire strumenti per migliorare gli stati infiammatori suggerendo modificazioni all’alimentazione e una integrazione mirata, sulla base di evidenze scientifiche.

La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

Luogo

a Milano

Date e orari

Data: 9 settembre 2023.

Durata

Un giorno, 8 ore, 8 crediti ECM

Programma

Orario 9.00-18.00
Definizione dell’infiammazione
I mediatori dell’infiammazioni: ormoni, citochine, neurotrasmettitori
Il ruolo dell’insulina
Valutazione dell’infiammazione tramite i microRNA: una nuova metodica per poter predire stati infiammatori silenti, come nella sindrome metabolica, nel sovrallenamento o nelle patologie croniche
Effetti biochimici degli alimenti sull’infiammazione
Il cibo come terapia antinfiammatoria
Infiammazione intestinale e permeabilità della barriera intestinale
Nutrizione: ciò che favorisce l’infiammazione e ciò che può provocarla
Applicazioni pratiche di integrazione ed alimentazione per la gestione dell’infiammazione:
– Sindrome metabolica
– Attività fisica agonistica e non
– Fibromialgia
– Charcot-Marie-Tooth ( CMT )
– Patologie autoimmuni
– Dolore cronico
Saranno presentati schemi di integrazione e di alimentazione, con attenzione particolare alla gestione di casi reali.

Valutazione ECM

Docenti

Docente: Roberto Cannataro.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso